MINERALI
Maria Piazza
. Denominazione d'incerta origine introdotta nel linguaggio scientifico insieme col termine mineralogia in sostituzione di fossili, per tutti i corpi costituenti la crosta terrestre, [...] .
Per le incrostazioni, per lo più da acque termali calcaree o per azione biochimica di organismi fissatori dal carbonato di calcio hanno origine le pisoliti (tav. XCI) e le ooliti formate da sferette prima libere e poi cementate in cui ogni sfera ...
Leggi Tutto
GROSSULARIA, o grossularite (dal lat. grossularia "uva spina", per il colore verdiccio del minerale)
Emanuele Grill
un granato di alluminio e calcio con piccole quantità di ossido ferroso o ferrico, [...] di ossido di manganese, di magnesia. Quando è in masse cristalline verdi litoidee è detto anche allocroite. Nell'isola d'Elba entro una roccia granato-epidotica di Coste del Burro si trova una grossularia ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] come suggerito da Katz e Miledi (v., A study..., 1967), sono coinvolti 2 fattori: 1) la depolarizzazione di membrana apre i canali del calcio allo stesso modo in cui apre i canali per il potassio e il sodio nel caso della fibra nervosa e della fibra ...
Leggi Tutto
microlite
microlite (o microlito) [Comp. di micro- e -lite (o -lito)] [GFS] Nella geologia: (a) minerale monometrico, ossido complesso contenente essenzialmente calcio, sodio, tantalio, con ossidrili, [...] fluoro e piccole quantità di altri elementi; si rinviene, in piccoli cristalli di colore vario e lucentezza resinosa, in numerose località, in quelle parti delle pegmatiti granitiche che, per fenomeni ...
Leggi Tutto
Calciatore brasiliano (Três Corações, Minas Gerais, 1940 - San Paolo 2022); attaccante di notevoli qualità tecniche, tra i più forti talenti nella storia del calcio. Dotato di un senso del gol fuori dal [...] comune, interprete efficace di un calcio sintesi di tecnica e potenza, P. ha giocato nella squadra del Santos (1956-74) e ha vinto 11 campionati brasiliani, 2 coppe sudamericane e 2 intercontinentali. Con la maglia della nazionale brasiliana, con cui ...
Leggi Tutto
Gruppo di minerali ferromagnesiaci delle rocce, con notevoli sostituzioni isomorfe, rombici o monoclini, la cui composizione può essere indicata con la formula XVI–VIII YVI ZIV2O6, dove X rappresenta cationi [...] i seguenti tipi: p. a magnesio-ferro, enstatite, ferrosilite, ortopirosseni, pigeonite; p. a calcio, diopside, hedenbergite, augite, johannsenite; p. a calcio-sodio, onfacite, egirinaugite; p. a sodio, giadeite, egirina; p. a litio, spodumene.
La ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (n. Ciudadela 1984). Dopo aver militato nelle giovanili dell'All Boys e del Boca Juniors, ha fatto il suo esordio nel calcio professionistico nel 2001 indossando la maglia del Boca; [...] , la Copa Libertadores, la Intercontinental Cup e nel 2004 la Copa Sudamericana, oltre a essersi aggiudicato con la nazionale di calcio argentina la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Atene (2004). Nel 2004 è passato al club brasiliano del Corinthians ...
Leggi Tutto
Bordo a struttura fibroso-raggiata che contorna spesso i minerali femici, ovvero meno ricchi di silice ma con presenza di silicati di calcio, magnesio e ferro. Tale bordatura, detta anello chelifitico, [...] visibile solo al microscopio, è costituita da minerali diversi (anfiboli, feldspati), originati sia per segregazione a causa di repentini mutamenti delle condizioni d’ambiente durante la consolidazione, ...
Leggi Tutto
. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] più stabile che non l'idrato:
l'influenza infine sul potere assorbente del terreno si spiega con l'azione che la calce esercita sugli ossidi di ferro e di alluminio ed è precisamente limitata al loro potere assorbente per l'acido fosforico.
Dehérain ...
Leggi Tutto
Armaiolo (n. in Scozia 1831 - m. Short Beach, Connecticut, 1904). Nel 1856 brevettò in Canada un fucile a ripetizione con serbatoio nel calcio; trasferitosi negli USA, fondò nel 1862, nel Wisconsin, la [...] Lee Firearms Co. È considerato tra i più importanti inventori americani di armi. Nel 1879 brevettò il fucile conosciuto come Lee U.S. Navy Rifle, adottato dalla marina statunitense nel 1895: aveva otturatore ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...