In mineralogia, denominazione (proposta dell’abate C. Haüy nel 1801) di un gruppo di minerali, miscele isomorfe di silicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche d’alluminio e sodio, con acqua di costituzione; [...] la composizione chimica è tanto vicina a quella dei pirosseni che gli a. sono stati considerati polimeri di questi.
L’ anfibolite è una roccia metamorfica, in genere di colore verde scuro o nerastro, con ...
Leggi Tutto
Calciatore spagnolo (Oviedo 1949 - Gijón 2018). Soprannominato Quini, centravanti veloce e tecnico e con uno spiccato senso del gol, ha esordito nel calcio con l’Ensidesa, squadra di Terza Divisione della [...] città di Avilés, dove si è messo subito in luce tanto da essere tesserato nel 1968 dallo Sporting Gijón, in cui è rimasto fino al 1980, quando si è trasferito al Barcellona. Con questa squadra ha vinto ...
Leggi Tutto
Garcia, Rudi. – Allenatore di calcio francese (n. Nemours 1964). È stato calciatore negli anni Ottanta e Novanta, giocando in diverse squadre francesi, prima di esordire come allenatore per il Saint-Étienne, [...] di cui prima è stato preparatore atletico, tattico della squadra e viceallenatore. È passato poi ad allenare le squadre Digione, Le Mans, Lilla, con la quale ha vinto un campionato e una Coppa di Francia. ...
Leggi Tutto
Correzione della natura acida di un terreno agrario mediante somministrazione di calce sotto forma di calce viva o spenta o di carbonato di calcio o di marne calcaree. ...
Leggi Tutto
ziconotide
Farmaco antidolorifico, replica sintetica di una sostanza naturale, l’omega-conopeptide, estratta dal veleno di una lumaca marina. Agisce aderendo ai canali del calcio presenti sulla superficie [...] dei neuroni che trasmettono gli impulsi dolorosi. Bloccando la penetrazione del calcio nelle cellule nervose, lo z. inibisce la trasmissione degli impulsi dolorosi attraverso il midollo spinale alleviando il dolore. Viene utilizzato nel trattamento ...
Leggi Tutto
Zeman, Zdeněk. – Allenatore di calcio ceco naturalizzato italiano (n. Praga 1947). In Italia dal 1968, ha iniziato la carriera di allenatore nel settore giovanile del Palermo, guidando in seguito, tra [...] le altre squadre, Messina, Parma, Foggia (dal 1989 al 1994), Lazio (dal 1994 al 1997) e Roma (dal 1997 al 1999). Allenatore della squadra del Fenerbahçe di Istanbul (1999), è passato al Napoli (2000), quindi ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica basato sul seguente principio: se attraverso uno strato, per es. di carbonato di calcio finemente polverizzato (sostanza adsorbente) contenuto in un tubo di vetro t (v. fig.) [...] in solvente appropriato - di un miscuglio di sostanze, alcune di esse vengono adsorbite cioè "fissate" dal carbonato di calcio più fortemente ed altre meno. Quelle più fortemente adsorbite rimangono nella parte superiore della colonna di carbonato di ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] , con misure variabili dai 40x60 m fino al massimo di 60x90 m che caratterizzava i maggiori impianti calcistici. L'area (quella che nel calcio si chiama 'di rigore') era costituita da un arco avente sulla linea di porta una corda di 8 m. Le due porte ...
Leggi Tutto
Calciatore e tecnico sportivo (Mariano del Friuli 1927 - Milano 2010); mediano nelle squadre del Torino, Inter e Catania, dal 1977 al 1986 commissario della nazionale di calcio che ha guidato alla conquista [...] della Coppa del mondo nel 1982 ...
Leggi Tutto
dentinogenesi
La formazione della dentina. D. imperfetta, condizione ereditaria caratterizzata da colore bruno opalescente della dentina e dovuta a una sua carenza di calcio. ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...