Calcisticamente parlando ha una tradizione consolidata – un secondo posto ai Mondiali del 1958, una semifinale all’Europeo 1992, un terzo posto a Usa 1994, un bronzo e un oro olimpico – ma non eccelsa, ha cresciuto eccellenze rare ma universalmente ...
Leggi Tutto
La comparsa di adesivi raffiguranti Anna Frank con indosso la maglia della Roma sugli spalti dello stadio Olimpico domenica scorsa rappresenta l’ennesimo, ultimo in ordine di tempo, episodio di razzismo negli stadi italiani. Lo stesso giorno, il nuo ...
Leggi Tutto
L’epitaffio è nelle parole di Gianluigi Buffon, il primo a presentarsi davanti alle telecamere al termine di una partita destinata a diventare una pietra miliare per il calcio italiano, il km 0 probabilmente, [...] quello dal quale non si può che ripartir ...
Leggi Tutto
È stato il trasferimento più costoso della storia del calcio, quello che all’inizio di agosto ha visto il fuoriclasse Neymar da Silva Santos Jr passare dal Barcellona al Paris Saint-Germain per la cifra [...] record di 222 milioni di euro, necessaria per ...
Leggi Tutto
In Italia il ciclismo è lo sport più popolare dopo il calcio e il nostro Paese è il secondo produttore di biciclette in Europa. La recente scomparsa di Michele Scarponi, vincitore del Giro d’Italia nel [...] 2011, tragicamente investito da un furgone ment ...
Leggi Tutto
Da alcuni giorni a questa parte, calcisticamente parlando, anche il Brasile ha la sua Corea, intendendo con questa locuzione – resa proverbiale da una leggendaria sconfitta dell’Italia a Inghilterra 1966 contro la Corea del Nord di Pak Doo-Ik – un k ...
Leggi Tutto
A battere la notizia, lo scorso 9 marzo, è stata l'agenzia stampa ufficiale cinese, Xinhua: «3,35 miliardi di dollari, questo è il valore di mercato del Guangzhou Evergrande dopo le prime negoziazioni nel China's National Equities Exchange and Quota ...
Leggi Tutto
Se tutto andrà come deve andare, tra poche settimane il Leicester City vincerà il massimo campionato inglese per la prima volta da quando venne fondato, 132 anni fa. Un’impresa sportiva destinata a fare epoca, ma che porterà con sé un altro preceden ...
Leggi Tutto
A rivelare lo storico sorpasso è un'indagine Ipsos/StageUp: nel 2016 sono 4.169.000, fra agonisti e amatori, coloro che si cimentano in vasca, contro i 3.952.000 calciatori. Lontano il ciclismo, al terzo posto con 1.661.000 praticanti. Sia chiaro, i ...
Leggi Tutto
L'uso di quel ci diciamo pleonastico davanti alle forme del verbo avere (ci ho, ci hai, ci hanno, ci avevo e via dicendo) è colloquiale, molto colloquiale, anche nella lingua parlata. Per i linguisti siamo in presenza di un “tratto substandard”: sig ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...