Da oggi, 14 giugno, a domenica 14 luglio il centro del calcio continentale sarà la Germania, dove andrà in campo la diciassettesima edizione del Campionato europeo di calcio che, al termine di un mese [...] , che si disputò in 11 città di 10 nazioni diverse (11 se si considerano Inghilterra e Scozia, come d’uso nel calcio, non come Regno Unito ma come nazioni costitutive). La scelta di tornare a un solo organizzatore – rappresentò la prima restaurazione ...
Leggi Tutto
Nella patria del calcio è stato lo sci a fermare il Festival di Sanremo. È successo una sola volta, la sera del 27 febbraio 1988. Mentre sul palco dell’Ariston sfilano i cantanti in gara in attesa del [...] ci sarà sempre qualcuno pronto a storcere il naso».Avranno forse storto il naso i puristi del canto quando la Nazionale di calcio è stata protagonista degli spot promozionali dell’edizione 2021, quella che ha preceduto di qualche mese gli Europei di ...
Leggi Tutto
L’evoluzione del settore turistico si sta incentrando sulla diffusa aspirazione a vivere esperienze significative, andando oltre la vacanza tradizionale. In questo senso, il connubio fra grandi eventi [...] ). Al terzo posto la Croazia, con 103.000 spettatori. In confronto, numeri bassi di partecipazione per alcune nazioni dove il calcio è una passione diffusa e alimentata da una forte tradizione di vittorie, come Francia e Italia. Persino la Nazionale ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] che porta nella città scaligera il primo scudetto della sua storia, uno di quei miracoli che hanno fatto la storia del calcio nel nostro Paese. Il tricolore porta la firma di Osvaldo Bagnoli, che in quattro anni sulla panchina del Verona porta la ...
Leggi Tutto
«Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] , come lo scudetto del Bologna e del Cagliari, i traguardi isolati epperciò clamorosi che ruppero nel dopoguerra l’egemonia del calcio di Milano e di Torino».La Lazio di Maestrelli, dopo la promozione nel 1971-72, rompe, infatti, il biennio della ...
Leggi Tutto
La più iconica sarà la Tour Eiffel, la più lontana sarà Teahupo’o, ad Tahiti, che da Parigi dista 15.716 chilometri. A fare da sfondo alle gare delle Olimpiadi nella capitale francese dal 26 luglio all’11 [...] sono stadi, molti dei quali noti al grande pubblico. Come, ad esempio, lo Stade de France, costruito in occasione dei Mondiali di calcio del 1998 e che nel corso degli anni ha ospitato i Mondiali di Atletica del 2003, i Mondiali di rugby del 2007 e ...
Leggi Tutto
Si scrive 2024, ma si può anche leggere prova del 9, l’anno dello sport che verrà per l’Italia. Già, perché l’anno bisestile – come il 2024 – è quello caratterizzato da due grandi manifestazioni a cadenza [...] periodo più difficile della pandemia, nella primavera 2020, e ciò che venne posticipato di un anno – l’Europeo itinerante del calcio e le Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo – si risolse in un trionfo tricolore, con la Nazionale del pallone a vincere ...
Leggi Tutto
Con sette vittorie su sette partite, la fase offensiva più prolifica, il capocannoniere e il miglior assistman del torneo, la Spagna ha vinto l’Europeo 2024, disputato in Germania, battendo in finale l’Inghilterra [...] al numero 10 di Downing Street ci hanno sperato tutti, perché immagine politica e propaganda si nutrono anche di questo. Ma, nel calcio europeo, c’è sempre una nuova possibilità, specie se si è giovani. Quando? A Euro 2028, tra quattro anni, che si ...
Leggi Tutto
Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol, Terrarossa edizioni, è un romanzo che è un contro-inventario, un elenco e un registro di cose che sono in realtà sentimenti, giornate [...] che disegnano i confini di nuovi continenti», p. 16), o è proprio quella mensola in stile rococò finita per sbaglio in una partita di calcio immaginaria, odiata e poi, un giorno, rimpianta e desiderata («Quante volte vi devo dire che non si gioca a ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] si accucciò sotto la cammella, l’inganno spaventò la bestia in modo che passasse sopra l’onestà, ma la cammella tirò un forte calcio all’inganno, il quale morì sul colpo.Morto l’inganno, l’onestà portò via la cammella e la divise con l’acqua. [1 ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...