Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] una vita autonoma, fuori dalla casa dei genitori, «a real kick in the cunt» (“un vero calcio nella fica”); più pudica la resa in italiano: «Un bel calcio nel culo».Invitata a pranzo da Cassie, Madison McPhee (Alison Brien / Giulia Catania) durante la ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] casacca” che portavano un auriga da una squadra all’altra (con meno clamore, a quanto pare, di quanto accada oggi nel calcio). La partecipazione fanatica alle gare e al tifo per le singole squadre, tuttavia, non riguardava solo la plebe e gli strati ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] Minà:Qual è il prezzo della rivoluzione? Io allora ti potrei chiedere: qual è il prezzo pagato da una squadra di calcio per partecipare a un campionato e ottenere la vittoria? Bene: ha dovuto impegnarsi, ha dovuto lavorare, ha dovuto coordinare e ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] stadio come rappresentazione dell’identità ultras, Lingua italiana, Treccani.itJones, T., Ultrà. Il volto nascosto delle tifoserie di calcio in Italia. Tra passione e fanatismo, la violenza nelle curve e i legami segreti con le organizzazioni mafiose ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] altra origine diversa dal borgo lombardo e pertanto andrebbe pronunciato Bàresi. Se Bàresi non è passato alla storia, grazie al calcio, è soltanto perché si è sbagliata la posizione dell’accento. Viganò o del vestiario imperialeIl nome del comune del ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] solo in ambito politico; nel 2012 è stata usata nel «Giornale» (18 giugno 2012) in riferimento ai campionati europei di calcio: «Non so se Trap e Tardelli abbiamo spiato le mosse tattiche di Prandelli ma un fatto è certo: il premio europirla ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] la macelleria, i viaggi all’estero, lo sport – alle quali prova a restare aggrappato. Così il tumore è una partita di calcio da giocare fino ai supplementari, la macelleria un luogo da raggiungere ogni giorno per sentirsi vivi, utili a qualcuno, e i ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] etnici principali quando il ricorso al sinonimo si rende utile (si pensi alle teleradiocronache sportive e alle squadre di calcio in particolare), oppure nei nomi commerciali e culturali, insomma in “marchi”. Così a Bologna esiste la Felsinea Latte ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] online e ci si può fermare dall’11 al 15 agosto. Si viene in tenda. Ci sono per lo più italiani, ma anche alcuni stranieri, quindi si sente parlare spesso in un inglese scolastico, veicolare, per salutarsi ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] 1971) San Siro non è solo lo stadio “Meazza”, tempio internazionale del calcio milanese, ma anche la vicina montagnètta, formata dall’accumulo delle macerie dei bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale e chiamata “Monte Stella”. Il quartiere, ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...