HAVELANGE, Jean Maria Faustin (João)
Darwin Pastorin
Brasile. Rio de Janeiro, 8 maggio 1916
Laureato in legge, fu campione di nuoto carioca, paulista, brasiliano e sudamericano e prese parte ai Giochi [...] convinzione che il football fosse un prodotto da vendere, andando incontro alle esigenze dei compratori. Cercò di trasformare il calcio in uno spettacolo televisivo e propose di allargare le porte, di ridurre le squadre a dieci uomini, di far ...
Leggi Tutto
Chimico (Eschersheim, Francoforte sul Meno, 1800 - Gottinga 1882); prof. a Kassel e a Gottinga (dal 1836); autore di importanti ricerche di chimica organica e inorganica (preparazione dell'alluminio, dell'acido [...] cianico, dell'acido ossalico, dell'urea e dei suoi derivati, del carburo di calcio, del fosforo, ecc.). Alcune sue idee, innovatrici, ebbero larga ripercussione sugli sviluppi della chimica dell'Ottocento. Con J. Liebig e J. Berzelius elaborò la ...
Leggi Tutto
Signori, Beppe (propr. Giuseppe). - Calciatore italiano (n. Alzano Lombardo, Bergamo, 1968). Inizia la carriera calcistica durante l’infanzia, prima nelle giovanili dell’Inter e poi della Leffe. Nel 1991 [...] fa il suo ingresso in serie A con il Foggia, ma rimane nella storia del calcio italiano grazie ai numerosi gol segnati come capitano della Lazio e del Bologna (1992-97 e 1998-2004). Nel 2006 gioca la sua ultima stagione e intraprende l’attività di ...
Leggi Tutto
Higuaín, Gonzalo Gerardo. – Calciatore argentino (n. Brest 1987). Nato in Francia – quando suo padre, anch'egli calciatore, militava nella squadra del Brest – è in possesso della nazionalità francese e [...] di quella argentina, essendo dunque un calciatore comunitario. Ha fatto il suo esordio nel calcio professionistico in Argentina con il River Plate nel 2005 e nel 2006 è stato acquistato dal Real Madrid, con il quale ha disputato 264 partite con 121 ...
Leggi Tutto
Maestro armaiolo fiorentino (sec. 17º-18º). Costruiva fucili a ripetizione come quelli dei Cecchi di Bargi, che firmavano le loro armi Acquafresca; in queste armi la carica era inserita nella canna mediante [...] la rotazione di un cilindro forato, interposto tra la canna e il calcio. Qui erano ricavati due serbatoi, uno per la polvere e l'altro per le pallottole; la leva che faceva rotare il cilindro armava il cane e innescava lo scodellino. Fucili di questo ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] di unirsi a una trasferta aerea a Lisbona, dove il Torino era chiamato a esibirsi col Benfica nel giorno dell'addio al calcio di Francisco Ferreira, suo amico e capitano della nazionale lusitana. Di ritorno dal Portogallo, alle 17.05 del 4 maggio ...
Leggi Tutto
Macri, Mauricio. – Uomo politico e imprenditore argentino (n. Tandil 1959). Figlio di un imprenditore edile di origine italiana, laureatosi in Ingegneria civile nel 1984 presso la Universidad Católica [...] Argentina ha lavorato per numerose imprese del Paese, ricoprendo inoltre il ruolo di presidente della squadra di calcio del Boca Juniors (1997-2007). Fondatore nel 2003 del partito Compromiso para el Cambio e nel 2005 della coalizione Propuesta ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Fabrizio Maffei
Italia. Asti, 12 ottobre 1892-Roma, 25 settembre 1983
Fino al periodo bellico è, con Leandro Arpinati e Luigi Ridolfi, ai vertici dello sport italiano: presidente [...] della Federazione del rugby e della FIGC, segretario generale del CONI, guida tra l'altro la nazionale di calcio alle vittorie mondiali del 1934 e del 1938. Il suo nome è legato anche alla Lazio: nel 1927 si fa nominare vicepresidente e si oppone, ...
Leggi Tutto
Conduttore televisivo italiano (n. Savona 1964). Dopo la laurea in Lettere ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo come imitatore nel programma della Rai Black out (1982). Durante tutti gli [...] anni Ottanta ha lavorato per diverse reti televisive, ma il successo è arrivato nel 1993 con Quelli che il calcio (di cui è stato conduttore e autore sino al 2001). Ha condotto quattro edizioni del Festival di Sanremo (1999, 2000, 2013, 2014) e dal ...
Leggi Tutto
Pediatra svizzero (Poschiavo 1892 - Zurigo 1979); prof. univ. dal 1929, ha insegnato (1929-62) pediatria nell'univ. di Zurigo. Fra le ricerche da lui compiute, rivestono particolare importanza quelle che [...] la celiachia, la malattia fibroso-cistica del pancreas, gli aspetti fisiopatologici del ricambio idrosalino e del fosfato di calcio, la scarlattina, la polmonite atipica, la meningite asettica linfocitaria, la poliomielite e le anemie. Delle sue ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...