Calciatore e allenatore italiano (n. Orzinuovi, Brescia, 1957). Ha giocato come calciatore dal 1974 al 1990 con Cremonese, Atalanta e Juventus, raggiungendo l’apice della carriera proprio in maglia bianconera. [...] stagioni 2005-06 e 2006-07. Nel 2010 è stato nominato commissario tecnico della Nazionale italiana dalla FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) subentrando a M. Lippi, e riconfermato per un biennio nel 2014; nel giugno del 2011 la squadra di P. si ...
Leggi Tutto
Blatter, Joseph Sepp. – Dirigente sportivo svizzero (n. Visp 1936). Laureato in Business Administration all'Università di Losanna, ha partecipato ai comitati organizzatori delle Olimpiadi del 1972 e del [...] poi segretario e dal 1988 eletto presidente. Durante la sua lunga presidenza sono state effettuare delle modifiche sulle regole del calcio che avevano lo scopo di rendere più offensivo l’atteggiamento delle squadre. Dal 1999 al 2015 è stato membro ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
Alberto Polverosi
Italia. Civitella di Romagna (Forlì), 29 febbraio 1892-Bologna, 22 aprile 1945
Dirigente federale e uomo politico di primo piano del Fascismo. Deputato in tre [...] a due gironi, non basato su suddivisioni geografiche e, attraverso lo statuto che regolamentava i punti fondamentali dell'ente calcio, la 'Carta di Viareggio' del 1926, impose un solo straniero nel Campionato 1926-27 e squadre tutte italiane a ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Renzo
Fabio Monti
Italia. Milano, 3 febbraio 1894-Milano, 14 maggio 1967 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in Prima categoria: 14 novembre 1909 (Milan-Ausonia, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] ) • Carriera di allenatore: Genoa (1926-30), Ruentes Rapallo, Genoa (1934-35), Brescia (1946-47)
È il primo fuoriclasse del calcio italiano. Nasce mezzala, ma si trasforma subito in terzino sinistro ed è chiamato 'figlio di Dio' per l'abilità nel ...
Leggi Tutto
SAVIOLA, Javier Pedro
Matteo Dotto
Argentina. Buenos Aires, 11 dicembre 1981 • Ruolo: centravanti-ala • Squadre di appartenenza: 1998-2001: River Plate; 2001-02: Barcellona • In nazionale: 1 presenza [...] 1 Pallone d'oro sudamericano (1999), 1 Campionato del Mondo under 20 (2001)
È l'ultima grande promessa del calcio argentino in ordine di apparizione. Ha esordito in prima divisione non ancora diciassettenne, lanciato nel River Plate da Ramón Díaz ...
Leggi Tutto
Calciatore ungherese (Hercegszántó 1941 - Budapest 2011). Vero talento, all’età di diciassette anni è stato selezionato dal Ferencvárosi TC e ha fatto il suo ingresso in Nazionale. Da allora ha vinto la [...] ’Ungheria in quattro occasioni (1963-64-67-68, sempre con il Ferencvárosi TC), anche se è rimasto nella storia del calcio grazie alla vittoria conseguita sulla nazionale brasiliana ai Mondiali del 1966 (la sua prestazione gli è valsa il Pallone d’Oro ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] dei mercatores, pp. 213-220).
L'operetta, assegnabile agli anni Settanta del Quattrocento, è la cronaca di un incontro di calcio svoltosi a Firenze nella piazza di S. Spirito tra i giocatori del quartiere S. Spirito e quelli del Prato. I partecipanti ...
Leggi Tutto
PROTASOV, Oleg
Luca Valdiserri
Unione Sovietica. Dnepropetrovsk, 4 febbraio 1964 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1982-87: Dnepr; 1988-90: Dinamo Kiev; 1990-94: Olympiakos Atene; 1994-95: [...] • Vittorie: 2 Campionati sovietici (1983, 1990), 1 Coppa dell'URSS (1990), 1 Coppa di Grecia (1991-92)
Nella storia del calcio europeo è stato uno dei centravanti che hanno segnato più gol: 213 in 446 partite giocate con maglie differenti. È ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Bologna 1974). Giovanissimo, ha esordito con Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1994, da cui è stato tratto l’omonimo film del 1996). Vero e proprio fenomeno di costume, il libro [...] Levante ligure e La Classica della Toscana - facenti parte della raccolta di guide Weekend in cammino - e Vincere o morire: gli assi del calcio in camicia nera 1926-1938; nel 2017, Il sogno del drago e Tu che sei di me la miglior parte; il saggio sul ...
Leggi Tutto
CERA, Pierluigi
Sergio Rizzo
Italia. Legnago (Verona), 25 febbraio 1941 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 4 maggio 1958 (Milan-Verona, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1957-64: Verona; 1964-73: [...] 3-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1969-70)
Nato centrocampista, è diventato il primo 'libero' di impostazione del calcio italiano, quasi per caso: quando militava nel Cagliari, fu provato in quella posizione dal tecnico Scopigno in seguito ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...