SÓCRATES (Sampaio de Souza Vieira de Oliveira)
Darwin Pastorin
Brasile. Belém, 19 febbraio 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Lazio-Fiorentina, 0-1) • Squadre di [...] '. Anni dopo, in merito a quell'iniziativa, raccontò: "Fu un progetto di lotta. Cercammo di portare nel mondo del calcio le idee di democrazia che cominciavano a circolare nel Brasile degli anni Settanta. Provammo a modificare il rapporto tra noi ...
Leggi Tutto
Attrice, comica e conduttrice italiana (n. Roma 1980). Ultimati gli studi in recitazione, ha calcato per anni il palcoscenico prima di conquistare il grande pubblico televisivo in trasmissioni quali Mai [...] . Dal 2010 R. conduce il programma radiofonico Radio2 Social Club insieme con L. Barbarossa e ha preso parte a Quelli che il calcio fino al 2013; nel 2012 ha presentato il Concerto del 1° maggio con F. Pannofino. Nel 2013 ha condotto il Tg satirico ...
Leggi Tutto
Calciatore camerunense (n. Nkongsamba, Camerun, 1981). Notato dagli osservatori del Real Madrid, si è trasferito in Spagna nel 1996 e ha mosso i primi passi nelle giovanili della squadra madridista, prima [...] e quattro anni dopo si è spostato al Barcellona: qui ha raggiunto la consacrazione come uno dei più forti attaccanti del calcio moderno, vincendo tra gli altri tre campionati spagnoli e due Champions League. Nel 2009 ha conquistato la fascia di ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Napoli 1930 - Milano 2019). Entrato in magistratura nel 1956, è stato nominato nel 1987 procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano. Dal 1992 al 1999 è stato a capo [...] del 2006, in seguito al grave scandalo che ha investito il mondo del calcio italiano, è stato nominato capo dell'ufficio indagini della FIGC (Federazione italiana gioco calcio), incarico lasciato nel 2007. Nel 2012 è stato insignito del titolo di ...
Leggi Tutto
Comico e conduttore televisivo italiano (n. Taranto 1945). Trasferitosi a Milano ancora bambino, negli anni Sessanta ha acquisito una discreta popolarità come cantante, per poi dedicarsi al cabaret a partire [...] in TV grazie alle sue imitazioni e ai suoi personaggi (in trasmissioni quali Drive in, Mai dire gol e Quelli che… il calcio). Negli anni Duemila ha condotto diversi programmi televisivi (come Scherzi a parte), è stato ospite fisso di Che tempo che fa ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Castellammare di Stabia 1983). Attaccante capace di giocare anche come seconda punta e trequartista, dotato di potenza fisica e di un’ottima tecnica individuale, emerge anche come [...] ha vinto tre Campionati italiani (2012-13-14) e due Supercoppe italiane (2012-13). Vincitore nel 2010 dell'Oscar del Calcio assegnato dall'Associazione Italiana Calciatori, dal 2007 al 2019 ha giocato per la nazionale maggiore e dal 2016 al 2023 per ...
Leggi Tutto
STAM, Jacob (Jaap)
Luca Valdiserri
Olanda. Kampen, 17 luglio 1972 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 8 settembre 2001 (Perugia-Lazio, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1991-93: Zwolle; [...] -99)
Nato in una cittadina religiosissima, dove secondo la mentalità corrente giocare a calcio la domenica era 'peccato', Jaap Stam è arrivato tardi al calcio professionistico. Aveva già 21 anni quando lasciò il lavoro di elettricista. È stato ...
Leggi Tutto
CEULEMANS, Ian
Luca Valdiserri
Belgio. Lierse, 28 febbraio 1957 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1975-78: Lierse; 1978-92: Bruges • In nazionale: 96 presenze e 23 reti (esordio: 26 [...] dal fisico possente (1,91 m di altezza), ma anche molto agile, è stato uno dei prodotti più riusciti del tatticissimo calcio belga ed è considerato tra i migliori giocatori del suo paese. Fu richiesto con molta insistenza dal Milan dopo le ottime ...
Leggi Tutto
NIZZOLA, Luciano
Ruggero Palombo
Italia. Saluzzo (Cuneo), 5 gennaio 1933
Avvocato civilista, consigliere d'amministrazione e amministratore delegato del Torino (1983), è stato vicepresidente e, dal [...] 'esplosione dei ricavi derivanti dai diritti televisivi, rappresentando per molti anni la stabilità cara ai cosiddetti poteri forti del calcio e in particolare a società potenti come Juventus e Milan. Per questo motivo si è trovato al centro di ...
Leggi Tutto
RAVELLI, Thomas
Luca Valdiserri
Svezia. Vastervik, 13 agosto 1959 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1979-89: Öster IF; 1990-97: Göteborg; 1998: Tampa Bay Mutiny; 1999: Öster IF; 1999: Göteborg [...] di quindici anni il portiere titolare della nazionale svedese, protagonista del secondo miglior Campionato del Mondo nella storia del calcio svedese (semifinali di USA 1994), dopo quello (1958) della finale persa in casa contro il Brasile di un ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...