WILSON, Giuseppe (Pino)
Luca Valdiserri
Italia. Darlington (Inghilterra), 27 ottobre 1945 • Ruolo: difensore • Esordio in serie A: 14 settembre 1969 (Lazio-Torino, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] della partita. In bianco-celeste ha giocato 393 partite e segnato 8 gol in 11 stagioni, mentre in nazionale è rimasto chiuso dal blocco della Juventus. Ha concluso la carriera sottotono, pesantemente coinvolto nello scandalo del calcio-scommesse. ...
Leggi Tutto
Agnolin, Luigi. – Arbitro e dirigente sportivo e arbitrale italiano (Bassano del Grappa 1943 - ivi 2018). Figlio di Guido, anch’egli arbitro internazionale negli anni Quaranta-Cinquanta, ha esordito arbitrando [...] successivamente è stato dirigente sportivo nella Roma, Venezia, Hellas Verona, Perugia e Siena e ha rivestito incarichi presso la FIGC. Nel 2012, insieme con P. Casarin, è stato inserito nella Hall of Fame del calcio italiano nella categoria Arbitri. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] Giovanni Alberto (1964).
Dalla Juventus alla FIAT
L’esordio nella vita pubblica avvenne per il tramite della squadra di calcio di famiglia, la Juventus, di cui assunse la presidenza giovanissimo, nel 1956, mantenendola sino al 1962. All’impegno ...
Leggi Tutto
ANTOGNONI, Giancarlo
Alberto Polverosi
Italia. Marsciano (Perugia), 1° aprile 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 15 ottobre 1972 (Verona-Fiorentina, 1-2) • Squadre di appartenenza: [...] suo tiro di destro è una frustata e il timbro del suo stile è riconoscibile proprio nella potenza e nella bellezza del suo calcio: per arrivare a destinazione, la palla non compie quasi mai un giro su se stessa, tanto che durante il lancio vi si ...
Leggi Tutto
DIRCEU, José Guimaraes
Darwin Pastorin
Brasile. Curitiba, 15 giugno 1952-Rio de Janeiro, 15 settembre 1995 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 12 settembre 1982 (Verona-Inter, 1-2) • Squadre [...] , 1988)
Centrocampista dotato di una grande visione di gioco e potente nel tiro dalla distanza. Fu detto lo 'zingaro del calcio' per aver cambiato tante squadre. Iniziò nel Curitiba, la squadra della sua città natale, poi si trasferì nel Botafogo ...
Leggi Tutto
SÜKÜR, Hakan
Fabio Monti
Turchia. Sakarya, 1 settembre 1971 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Fiorentina-Torino, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1987-90: Sakaryaspor; 1990-92: [...] ma non eccezionale nel palleggio, con il Galatasaray vince sei Campionati e una Coppa UEFA (primo trofeo conquistato dal calcio turco). Nell'estate 2000, durante gli Europei, Sükür ‒ che già nel 1995 aveva tentato una prima esperienza italiana al ...
Leggi Tutto
BOUDERBALA, Abdel Aziz
Filippo Maria Ricci
Marocco. Casablanca, 26 dicembre 1960 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1978-84: Wydad Casablanca; 1984-88: Sion; 1988-90: Matra Racing [...] Inghilterra, Polonia e Portogallo e fu battuto negli ottavi di finale dalla Germania Ovest futura finalista solo grazie a un calcio di punizione di Matthäus all'88′. Con il Marocco Bouderbala ha disputato, e perso, tre semifinali di Coppa d'Africa ...
Leggi Tutto
Calciatore e uomo politico (n. Monrovia, Liberia, 1966). Dopo aver giocato dal 1981 al 1988 in cinque club africani tra cui il Tonnerre Yaoundé, è approdato in Europa al Monaco (1988-92). Ha poi militato [...] liberiana, senza però centrare la qualificazione alla fase finale della Coppa del mondo (1988-2002). Lasciato il mondo del calcio si è dedicato all'attività politica nel proprio Paese; militante nelle fila del Congresso per la democrazia e il ...
Leggi Tutto
EUSEBIO Ferreira da Silva
Salvatore Lo Presti
Portogallo. Lourenço Marques (Mozambico), 25 gennaio 1942 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1957-60: Sporting Clube Lourenço; 1961-75: [...] ), 2 Scarpe d'oro (1968, 1973), 1 Campionato NASL (1976)
Uno dei più grandi attaccanti del calcio mondiale, alternativa afroportoghese al quasi coetaneo Pelé. Rispetto al fuoriclasse brasiliano, sicuramente più completo, Eusebio era attaccante ...
Leggi Tutto
LOBANOVSKI, Valery
Salvatore Lo Presti
Ucraina. Kiev, 7 gennaio 1939 - 13 maggio 2002 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1958-64: Dinamo Kiev; 1965-66: Chernomorets Odessa; 1967-68: [...] ossessivo, e realizzati mediante una rigida disciplina tattica, che lasciava poco spazio alla fantasia dei giocatori. Ma questo 'calcio del 2000' (com'era stato definito) ha ottenuto scarsi successi a livello internazionale: due Coppe delle Coppe ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...