Fotografa statunitense (n. Waterbury, Connecticut, 1949). Collaboratrice di riviste musicali e di moda, si è affermata nel corso degli anni Ottanta come ritrattista di celebrità, caratterizzando il suo [...] fu ucciso) e di numerose altre rockstar degli anni Settanta, oltre che ritrattista ufficiale dei campionati mondiali di calcio del 1986 in Messico. Ha collaborato anche con varie organizzazioni artistiche, quali l'American ballet theatre e il Mark ...
Leggi Tutto
Cabello, Victoria. – Conduttrice televisiva italiana (n. Londra 1975). Dopo una serie di esperienze in emittenti televisive minori, ha raggiunto il favore del grande pubblico come veejay di MTV; tra i [...] a condurre il programma radiofonico Victoria’s Secrets (Radio Deejay), dal 2011 al 2013 ha condotto in RAI la trasmissione Quelli che il calcio... e e nel 2014 è stata uno dei giudici del talent show X Factor sul canale Sky. Nel 2023 ha condotto il ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] d'Avalos, futuro cardinale. Per alcuni anni ebbe successo come giurista e avvocato, fino a quando, secondo le fonti teatine, il calcio di un cavallo non lo costrinse a letto. Una volta guarito, il M. scelse di entrare nella casa dei padri teatini di ...
Leggi Tutto
Donskoj, Mark Semënovič
Daniele Dottorini
Regista e scenarista ucraino, nato a Odessa il 6 marzo 1901 e morto a Mosca il 21 marzo 1981. Il cinema di D., seppur spesso criticato per l'eccessiva enfasi, [...] studiare diritto all'Università di Simferopol′ (Crimea), dove si laureò nel 1925. Di interessi eterogenei (praticò la boxe, il calcio e studiò musica), pubblicò nel 1925 Zaključënnye (I detenuti), un libro di racconti sulle sue esperienze in guerra ...
Leggi Tutto
STEIN, John (Jock)
Salvatore Lo Presti
Scozia. Burnbank, 5 ottobre 1922-Cardiff (Galles), 10 settembre 1985 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1942-50: Albion Rovers; 1950-51: Llanelli; [...] 1966-67, 1967-68, 1968-69, 1969-70, 1974-75), 1 Coppa dei Campioni (1966-67)
È entrato negli annali della storia del calcio per aver portato per la prima volta in Gran Bretagna la Coppa dei Campioni con il Celtic (1967), per essere stato per anni ...
Leggi Tutto
DE BOER, Ronald
Franco Ordine
Olanda. Hoorn, 15 maggio 1970 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1987-91: Ajax; 1991-93: Twente; marzo 1993-gennaio 1999: Ajax; gennaio 1999-2000: Barcellona; [...] Barcellona lo hanno fatto dividendo i due de Boer, cresciuti uno al fianco dell'altro anche sui campi di calcio. La prima separazione risale all'inizio degli anni Novanta, quando Ronald, centrocampista con il senso spiccato della geometria, passa ...
Leggi Tutto
FRANCESCOLI, Enzo
Matteo Dotto
Uruguay. Montevideo, 12 novembre 1961 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Cagliari-Inter, 0-3) • Squadre di appartenenza: 1978-83: Wanderers [...] quale ha trascorso la maggior parte della carriera e nel cui stadio, il Monumental, ha festeggiato il suo addio al calcio, il 1° agosto 1999 davanti a 60.000 spettatori entusiasti. Buono, anche se non esaltante, il bilancio della sua esperienza ...
Leggi Tutto
PIVATELLI, Gino
Alberto Costa
Italia. Sanguinetto (Verona), 27 marzo 1933 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 13 settembre 1953 (Bologna-Atalanta, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1950-53: Verona; [...] carriera. È in campo, a Wembley, il 22 maggio 1963, quando i rossoneri conquistano la prima Coppa dei Campioni del calcio italiano: Rocco e Viani lo schierano all'ala destra, accanto a lui giocano Sani, Altafini, Rivera e Mora. Breve e sfortunata ...
Leggi Tutto
AMADEI, Amedeo
Fabrizio Maffei
Italia. Frascati (Roma), 26 luglio 1921 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 2 maggio 1937 (Roma-Fiorentina, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1936-38: Roma; 1938-39: [...] attivo di 222 reti. In nazionale ha avuto poca fortuna. Squalificato a vita nel 1943 con l'accusa di aver dato un calcio al guardalinee Masseroni (Torino-Roma, Coppa Italia), fu riabilitato da un'amnistia, dopo che il 27 gennaio 1946 il compagno ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della cantante italiana Orietta Galimberti (n. Cavriago, Reggio Emilia, 1943). Sostenuta dal padre, ha studiato canto lirico sin da bambina. Dopo aver partecipato a diverse competizioni canore, [...] si è fatta apprezzare anche per la sua simpatia grazie a diverse partecipazioni a programmi televisivi (si ricordano Quelli che... il calcio, 1997-2001, Buona Domenica 2001-05). Nel 2010 ha vinto il Premio Mia Martini alla carriera e ha pubblicato la ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...