PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] per due legislature (1976-1979 e 1983-1987) nelle file della Democrazia cristiana.
Fu l’ingresso nel mondo del calcio, attraverso l’acquisto dell’A. C. Fiorentina (maggio 1980), a proiettare l’intera famiglia Pontello sulla grande ribalta nazionale ...
Leggi Tutto
KROL, Rudolf Jozef (Ruud)
Salvatore Lo Presti
Olanda. Amsterdam, 24 marzo 1949 • Ruolo: terzino poi libero • Esordio in serie A: 21 settembre 1980 (Ascoli-Napoli, 3-2) • Squadre di appartenenza: 1966-80: [...] 'Ajax di Michels e Kovacs e della nazionale olandese, ma anche uno degli atleti più eleganti della storia del calcio. Da efficace difensore esterno Ruud Krol è passato al ruolo di libero, interpretato in chiave estremamente moderna e costruttiva ...
Leggi Tutto
BINDER, Franz
Salvatore Lo Presti
Austria. Sankt Pölten, 1° dicembre 1911-Vienna, 24 aprile 1989 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1926-30: Sturm 19 Sankt Pölten; 1930-49: Rapid Vienna [...] Cup (1951), 2 Coppe d'Austria (1964, 1976)
Soprannominato 'Bimbo', è stato il giocatore più prolifico nella storia del calcio europeo: 1006 gol in 756 gare ufficiali, un record battuto nel mondo solo dai brasiliani Friedenreich e Pelé. La statura ...
Leggi Tutto
JOHANSSON, Lennart
Ruggero Palombo
Svezia. Stoccolma, 5 novembre 1929
Presidente onorario delle federazione svedese e dell'AIK Stoccolma, del quale è stato per diversi anni dirigente e poi presidente, [...] libero e la società non può pretendere indennizzi di sorta). La sentenza ha rappresentato un'autentica rivoluzione per il calcio europeo. L'8 giugno 1998 a Parigi Johansson ha concorso alla successione di João Havelange al vertice della ...
Leggi Tutto
CRESPO, Hernan Jorge
Fabrizio Maffei
Argentina. Florida, 5 luglio 1975 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 20 ottobre 1996 (Parma-Perugia, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1993-96: River Plate; [...] prolifico della storia del Parma, nel 2000 viene ingaggiato dalla Lazio per 110 miliardi: l'acquisto più costoso della storia del calcio italiano fino a quel momento. Un infortunio lo frena a inizio Campionato, ma con Zoff in panchina (al posto di ...
Leggi Tutto
SAVOLDI, Giuseppe
Alberto Polverosi
Italia. Gorlago (Bergamo), 21 gennaio 1947 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 5 settembre 1965 (Atalanta-Fiorentina, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1965-68: [...] di costume: viene pagato 1 miliardo di lire, più tre giocatori (Clerici, Rampanti e Nanni). Nel 1980 è coinvolto nel calcio-scommesse e squalificato. Nel 1982-83 torna in campo per disputare la sua ultima stagione da giocatore. Prova la carriera ...
Leggi Tutto
KOCSIS, Sandor
Luca Valdiserri
Ungheria. Budapest, 21 settembre 1929-Barcellona, 22 luglio 1979 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1946-49: Ferencváros; novembre 1949-56: Honvéd; 1956-57: [...] Honvéd. Dapprima riparò in Svizzera, poi scelse la Spagna e il Barcellona, come il suo connazionale Kubala. Romantico del calcio, disse sempre che il giorno più bello della sua carriera era stato quello della vittoria dell'oro olimpico nel 1952 ...
Leggi Tutto
BALBO, Abel Eduardo
Fabrizio Maffei
Argentina. Villa Constitución, 1° giugno 1966 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Udinese-Roma, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1987-88: [...] da un certo scetticismo, ma s'impone presto firmando 11 reti nella sua prima stagione in serie A. Nella Roma ha la sua definitiva consacrazione. Vi tornerà nell'agosto 2000, dopo avere giocato a Parma e Firenze, e lascerà il calcio nel 2002. ...
Leggi Tutto
Manzini, Antonio. – Attore, scrittore e sceneggiatore italiano (n. Roma 1964). Dopo aver frequentato l’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, ha lavorato come attore sia cinematografico che televisivo, [...] i lavori successivi vanno citati, tutti nel 2016, Cinque indagini romane per Rocco Schiavone, uno dei racconti dell'antologia Il calcio in giallo, i romanzi 7-7-2007 e Orfani bianchi, nel 2017 La giostra dei criceti, uno dei racconti dell'antologia ...
Leggi Tutto
Pancalli, Luca. - Atleta e dirigente sportivo italiano (n. Roma 1964). Dopo aver vinto tre campionati italiani giovanili di pentathlon moderno, ha riportato la paralisi degli arti inferiori a causa di [...] , e che ancora oggi presiede. P. è stato anche vicepresidente del CONI e Commissario Straordinario della Federazione Italiana Giuoco Calcio dal 2006 al 2007. Nel 2021 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...