SIMONE, Marco
Alberto Costa
Italia. Castellana (Varese), 7 gennaio 1969 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 11 gennaio 1987 (Empoli-Como, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1986-87: Como; 1987-88: [...] , la squadra del Principato, con la quale vince il Campionato nella stagione 1999-2000. L'addio al calcio italiano sembra definitivo ma, nel settembre 2001, complici le incomprensioni con il nuovo allenatore monegasco Didier Deschamps, torna ...
Leggi Tutto
SHANKLY, William (Bill)
Salvatore Lo Presti
Scozia. Glenbuck, 2 settembre 1913-Liverpool, 29 settembre 1981 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1931-32: Glenbuck Cherries; 1932-33: Carlisle [...] . Aveva un dialogo aperto con i suoi giocatori, una grande capacità nel motivarli e uno spiccato senso dello humor. "Molti dicono che il calcio ‒ amava ripetere ‒ sia una questione di vita o di morte. Non è assolutamente vero: è molto di più!". ...
Leggi Tutto
VERÓN, Juan Sebastián
Fabrizio Maffei
Argentina. La Plata, 9 marzo 1975 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 8 settembre 1996 (Perugia-Sampdoria, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1993-96: [...] realizzatore (otto gol nel Campionato vinto). Ha un tiro forte e preciso dalla distanza, ma è efficacissimo anche sui calci di punizione e sui corner da destra. Durante il Campionato 2000-01, è coinvolto in una vicenda giudiziaria riguardante il ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Alessandria 1972). Laureata in Lettere moderne, è giornalista professionista dal 1999. Volto storico del telegiornale Studio Aperto, nel 2008 ha abbandonato la conduzione del TG [...] e postato, ancora su Real Time. Dal 2017 al 2018 ha affiancato la sorella a Domenica in. Nel 2020 è tornata a condurre su La7 il cooking show Senti chi mangia. Nel 2024 ha pubblicato il libro Calcio e pepe. Insieme è meglio con il marito F. Caressa. ...
Leggi Tutto
BURGNICH, Tarcisio
Fabio Monti
Italia. Ruda (Udine), 25 aprile 1939 • Ruolo: terzino destro, libero • Esordio in serie A: 2 giugno 1959 (Milan-Udinese, 7-0) • Squadre di appartenenza: 1958-60: Udinese; [...] conquista quattro scudetti e quattro Coppe, Burgnich forma con Giacinto Facchetti una coppia di terzini entrata nella leggenda del calcio. Dopo 12 stagioni all'Inter (359 partite ufficiali e cinque gol), viene ceduto al Napoli, dove vince una ...
Leggi Tutto
CÚPER, Héctor Raul
Fabio Monti
Argentina. Chabas, 16 novembre 1955 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1976-77: Ferrocaril Oeste; 1977: Independiente Rivadavia; 1978-88: Ferrocaril Oeste; [...] un altro argentino, che aveva fatto fortuna in Spagna: Helenio Herrera. Uomo gentile e riservato, sostenitore di un calcio aggressivo, veloce, organizzato, soprattutto nella fase difensiva, fautore del 4-4-2, aperto però anche ad alcune correzioni ...
Leggi Tutto
PAPIN, Jean-Pierre
Luca Valdiserri
Francia. Boulogne-sur-Mer, 5 novembre 1963 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Milan-Foggia, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1979-81: Valenciennes; [...] stagione. La carriera di Papin è stata ricca di gol, ma un po' sfortunata: la sua presenza in nazionale ha infatti solo sfiorato, all'inizio e alla fine, l'era di Platini e quella di Zidane che tanti successi hanno portato al calcio francese. ...
Leggi Tutto
Malvaldi, Marco. - Scrittore italiano (n. Pisa 1974). Ricercatore presso l’Università di Pisa (Dipartimento di Chimica biorganica), nel 2007 ha pubblicato La briscola in cinque; accolto con favore da critica [...] sentimentale della scienza da Omero a Borges, la raccolta di racconti Sei casi al BarLume e uno dei racconti dell'antologia Il calcio in giallo; nel 2017, Le due teste del tiranno. Metodi matematici per la libertà, Negli occhi di chi guarda e L ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] (Gambetti, 2006, p. 8), di cui anni dopo ritirò tutte le copie (Gassman, 1981, p. 27). In questi anni praticò calcio, atletica, scherma, ma soprattutto pallacanestro: giocò con la Parioli-Bruno Mussolini in serie B e in due campionati di serie A ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] individuato nella vicinanza dei raggi ionici il fattore determinante nella sostituibilità allo stato solido delle coppie sodio-calcio e silicio-alluminio nei plagioclasi. Negli anni immediatamente successivi a questa indicazione, che è del 1922, era ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...