Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] di gravidanze e periodi di prolungato allattamento, possono determinare una situazione di grave carenza alimentare (in particolare di calcio e di vitamina D), in grado di provocare disturbi del sistema nervoso centrale e dell'apparato muscolare, che ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] attribuì anche la trasformazione isomerica dell'oleina in elaidina. Importanti anche le sue ricerche biochimiche: reperì l'ossalato di calcio nei sedimenti urinari; suggerì l'uso dei composti del cloro per la terapia della rabbia; lavorò su reagenti ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] sia stata scardinata dai progressi della scienza, ma aggiungeva l'autore: "Se dunque l'Accademie si accordino di dar un calcio alla fisica d'Aristotele, ed alla sua vera, o falsa barbarie, ancor da' loro Collegi debbano discacciarnela i Gesuiti" (p ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] di varie società commerciali e industriali. Fra l'altro fu direttore della Società italiana per il carburo di calcio e consigliere delegato della Società per le tranvie elettriche di Temi.
Trascorse gli ultimi anni della sua vita dedicandosi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] lo sport, come mostra Dinamismo di calciatore (1987) inviato nel 1990 a Roma alla collettiva «Football: i domini del calcio». Un posto particolare ebbe l’automobilismo, in cui si può leggere un passaggio di focus dalla raffigurazione della macchina a ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] di squadre sportive, che talora comprendevano autentici campioni, nelle discipline del pugilato, dei ciclismo, della pallacanestro e del calcio. Sebbene vi sia stato chi ha criticato il suo eccessivo esborso di danaro per queste sponsorizzazioni, è ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] s. 2, CCXCIII (1875-76), III, 2, pp. 497-556.
Da lui prende nome la gastaldite, una varietà di glaucofane (silicato di magnesio e calcio) che si trova in Val Chisone e in Valle d'Aosta.
Fonti e bibl.: Necr. in Annuario della R. Univ. degli studi di ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] a squadre, denominato Coppa Impero, lodevole tentativo di creare una competizione nazionale sulla falsariga del campionato di calcio, con l'intenzione di rendere la scherma uno sport professionistico a tutti gli effetti.
Prima di cominciare ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] de Guttry-Maino-Quesada, 1985, p. 168), il vaso decorativo dal titolo Medusa, la coppa per il campionato italiano di calcio del 1925 (questi ultimi due riprodotti in Balbi, 1915, p. 54).
Cenno particolare merita la realizzazione di un nutrito gruppo ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] i figli.
La stessa dimora diventò sede di un torneo annuale di tennis – lo sport più amato da Ugo insieme al calcio – oltre che cenacolo di amici e colleghi in cui Tognazzi si esibiva come cuoco. La passione culinaria, anch’essa rappresentata nei ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...