• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [2799]
Fisica [122]
Sport [656]
Biografie [530]
Chimica [297]
Medicina [273]
Biologia [191]
Organismi istituzioni e societa sportive [207]
Geologia [125]
Industria [113]
Temi generali [114]

calcite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcite calcite [Der. di calcio] [CHF] Minerale, carbonato di calcio, trigonale; è limpido e incoloro se puro (cosiddetto spato d'Islanda); si presenta in cristalli ad abito prismatico, tabulare o romboedrico; [...] ha elevata birifrangenza. ◆ [FSD] Classe della c.: la classe di simmetria cristallografica scalenoedrica ditrigonale, nella quale si cristallizza la calcite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcite (2)
Mostra Tutti

anidrite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anidrite anidrite [Der. di anidro] [GFS] Nella geologia, minerale, solfato di calcio anidro, rombico: raro in cristalli, di solito in masse granulari o lamellari bianche o colorate; nell'aria subisce [...] una lenta idratazione, trasformandosi in gesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anidrite (2)
Mostra Tutti

fluorite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluorite fluorite [Der. di fluoro] [GFS] Nella geologia, minerale monometrico, fluoruro di calcio, incolore o colorato dal giallo all'azzurro, con lucentezza vitrea, fluorescente in talune varietà; in [...] cristalli limpidi e incolori è usato per obiettivi ottici apocromatici (obiettivi a f.). ◆ [FSD] Classe della f.: nella cristallografia, la classe di simmetria esacisottaedrica del sistema cubico, gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorite (2)
Mostra Tutti

gesso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gesso gèsso [Der. del lat. gypsum] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia. È il più comune dei solfati naturali e [...] può trovarsi in masse tali da costituire roccia, originatasi per deposito chimico o per evaporazione di acque marine o salmastre, per cui è spesso associato a salgemma, marne, argilla, calcari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gesso (2)
Mostra Tutti

autunite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autunite autunite [Dalla località di Autun, in Francia] [GFS] Nella geologia, minerale di uranio, fosfato di uranio e calcio (detto perciò anche calciouranite), tetragonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autunite (2)
Mostra Tutti

diopside

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diopside diòpside [Der. del gr. díopsis "trasparenza"] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di calcio e magnesio in parte sostituibile con ferro, che si presenta [...] in cristalli prismatici verdi, raram. bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

aragonite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aragonite aragonite [Der. del nome della regione sp. d'Aragona] [GFS] Nella geologia, minerale, fase rombica del carbonato di calcio, che, a temperatura ordinaria, tende a trasformarsi in calcite: si [...] presenta spesso in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali per geminazione di tre individui, frequentemente in aggregati fibrosi costituenti masse stalattitiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aragonite (2)
Mostra Tutti

dolomite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dolomite dolomite [Der. del fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia] [GFS] Nella geologia, minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido [...] o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze di ferro e di manganese, resistente all'azione degli acidi diluiti a freddo. ◆ [FSD] Classe delle d.: nella cristallografia, classe di simmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolomite (3)
Mostra Tutti

microlite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microlite microlite (o microlito) [Comp. di micro- e -lite (o -lito)] [GFS] Nella geologia: (a) minerale monometrico, ossido complesso contenente essenzialmente calcio, sodio, tantalio, con ossidrili, [...] fluoro e piccole quantità di altri elementi; si rinviene, in piccoli cristalli di colore vario e lucentezza resinosa, in numerose località, in quelle parti delle pegmatiti granitiche che, per fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

pirosseno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirosseno piròsseno [Comp. di piro- e del gr. xénos "estraneo"] [GFS] Nella geologia, nome di un gruppo di minerali (inosilicati di calcio, ferro, magnesio) rombici o monoclini, costituenti essenziali [...] di molte rocce eruttive e di alcune rocce metamorfiche e sedimentarie derivate da esse; la loro composizione può essere indicata con la formula X₁Y₁Z₂O₆, dove X rappresenta ioni Ca, Na; Y:Mg, Fe+2, Mn, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirosseno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
càlcio¹
calcio1 càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
càlcio²
calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali