La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] una struttura a icosaedro tronco, composta da 12 anelli pentagonali e 20 anelli esagonali (la struttura di un pallone da calcio). La scoperta segna l'inizio dello studio dei fullereni. I tre ricercatori riceveranno il premio Nobel 1996 per la chimica ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] di sostegno e da cellule ciliate, sormontate da una massa gelatinosa su cui poggiano cristalli di carbonato di calcio, gli otoliti. I canali semicircolari membranosi contengono, nella loro porzione iniziale dilatata, i recettori vestibolari deputati ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] , quali l'acetilcarnitina, la fosfatidilserina, la pentossifillina, alcuni derivati della colina e la nimodipina, bloccante dei canali del calcio: l'efficacia terapeutica nelle demenze di tali farmaci, in commercio in alcuni paesi europei, non è ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...