). Calciatore brasiliano (n. Brasilia 1982). Ha compiuto le sue prime esperienze sportive nella squadra giovanile del São Paulo, esordendo in prima squadra all'età di 18 anni. Nel 2002 ha vinto con la [...] nazionale brasiliana il Campionato del mondo di calcio svoltosi in Giappone e Corea del Sud; l’anno successivo è stato acquistato dal Milan, squadra nella quale ha militato fino al 2009, vincendo in questo periodo uno scudetto, due Supercoppe europee ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] di 603 m, piscina di 100 x 20 m con una torre alta 55 m per i tuffi, e all'interno spazio per calcio, hockey su prato, rugby e lacrosse, piattaforme per ginnastica e lotta, una zona in erba destinata all'arco: un modello di struttura onnicomprensiva ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] da un pubblico molto indifferente, che non trovando posto in altri stadi, per finali considerate più interessanti, aveva ripiegato sul calcio. Molto più entusiasti, invece, i tifosi di due uomini forti che dominarono in sala pesi e al palazzo della ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Napoli 1985). Si è formato nelle giovanili della Juventus e dell’Avellino, per poi passare professionista nel 2003; da allora ha giocato in diversi club italiani, prima di debuttare [...] in Serie A con il Messina (2006). Giovane promessa del calcio italiano, è stato centrocampista del Piacenza (2006-07), della Juventus (2007-08) e del Palermo (2008-11). N. gioca nel Milan dal 2011 e nel 2012 è stato selezionato da C. Prandelli per i ...
Leggi Tutto
MEISL, Hugo
Salvatore Lo Presti
Austria. Mahren, 16 gennaio 1881-Vienna, 17 febbraio 1937 • Squadre di appartenenza: Austria Vienna; Admira • In nazionale: 9 presenze e 1 rete • Carriera di allenatore: [...] , assistendo ad alcune esibizioni a Vienna di grandi club inglesi, come Manchester United, Everton e Tottenham. Studiò il calcio con grande passione, viaggiò spesso per aggiornarsi e si giovò dell'amicizia con il tecnico inglese Jimmy Hogan. Ai ...
Leggi Tutto
HAVELANGE, Jean Maria Faustin (João)
Darwin Pastorin
Brasile. Rio de Janeiro, 8 maggio 1916
Laureato in legge, fu campione di nuoto carioca, paulista, brasiliano e sudamericano e prese parte ai Giochi [...] convinzione che il football fosse un prodotto da vendere, andando incontro alle esigenze dei compratori. Cercò di trasformare il calcio in uno spettacolo televisivo e propose di allargare le porte, di ridurre le squadre a dieci uomini, di far ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] Europei di atletica leggera di Oslo. Nel 1947 si aggiunsero le affiliazioni di pallacanestro, sollevamento pesi, lotta e calcio. L'integrazione sovietica e del blocco comunista nel Movimento olimpico era dunque iniziata, anche se il board esecutivo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] anche se i paesi salirono a 46, gli atleti furono meno che a Parigi: 2883 (278 donne, un record); la durata dei Giochi esclusi calcio e hockey venne contenuta in 2 settimane, fra il 28 luglio e il 12 agosto (il torneo di hockey su prato iniziò il 17 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] così, il successo di Los Angeles. Lamour sarebbe diventato, nel 2002, ministro francese dello sport nel governo Raffarin.
Il calcio olimpico fu, ancora una volta, una delusione per l'Italia, sconfitta nella seconda gara del torneo dallo Zambia per 4 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] US Sestese provò il lungo e, quando arrivò all'Assi Giglio Rosso, il marchese Luigi Ridolfi lo convinse a lasciare il calcio (era fra le riserve della Fiorentina). Nel lungo conquistò otto titoli nazionali e agli Europei un argento nel 1938 e un ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...