Posizione irregolare (con termine ingl. offside) in cui può trovarsi un atleta in giochi di palla a squadre; i punti segnati da chi si trovi in tale posizione non sono validi; è comunque proibito trarre [...] vantaggio da tale posizione e la squadra cui appartiene il giocatore in f. subisce una punizione.
Nel calcio, un giocatore è in f. (con alcune particolari eccezioni) quando, nel momento in cui su azione di gioco un suo compagno di squadra si libera ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] 4 maggio, con il torneo di rugby, l'inaugurazione ufficiale fu il 5 luglio, la chiusura il 27. In sostanza, a parte rugby e calcio, il polo e una parte del programma di tiro e di scherma, si cercò di concentrare i Giochi in tre settimane.
L'Italia fu ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] 1938, quando già faceva parte della squadra ungherese, aveva perso la destra durante un'esercitazione militare.
Nel calcio, l'Ungheria presentò la squadra delle meraviglie, con giocatori quali Gyula Grosics, Jozsef Bozsik, Nandor Hidegkuti, Sandor ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] di lancio, a eccezione del peso (oro alla bulgara Ivanka Khristova).
La Germania Est intanto vinceva anche il torneo di calcio sulla Polonia. A chi si mostrava sospettoso di tanti successi i suoi difensori replicavano che il doping non poteva essere ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] , scrisse dell'imperatore Hirohito come di un criminale di guerra. Due anni prima, in occasione dei Mondiali di calcio in Cile, rilievi extrasportivi di giornalisti italiani riferiti alla miseria di Santiago ancora ferita da un recente terremoto ...
Leggi Tutto
CAPDEVILLE, Georges
Angelo Pesciaroli
Francia. Bordeaux, 30 ottobre 1899-Soulac, 1975 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1938 (finale Italia-Ungheria)
Dopo essere stato un buon calciatore [...] Bordelais e del Targon Romange, diventò arbitro quando aveva 29 anni, arrivando a dirigere una finale mondiale. Rimase poi sempre nel mondo del calcio francese con vari incarichi, tra cui quello di presidente della Lega regionale del Sud-Ovest. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] Atletica, Calcio, Canottaggio, Ciclismo, Cricket, Equitazione, Ginnastica, Golf, Nuoto, Pelota basca, Polo, Rugby, Scherma, Tennis, Tiro, Tiro con l'arco, Tiro alla fune, Vela
Numero di gare: 95
Già nel congresso della Sorbona del 1894, de Coubertin ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] avevano avuto lo stesso risultato, e quello nella pallavolo maschile dietro a Stati Uniti e Brasile. Delusione invece da calcio, pallacanestro e pallanuoto, sport in cui pure l'assenza dell'Europa dell'Est, ridotta a Iugoslavia e Romania, avrebbe ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] . Fu invece inaspettata per il pubblico italiano, che è solito ignorare nel quadriennio olimpico qualunque atleta che non pratichi il calcio, la medaglia nel judo femminile ‒ pesi medi ‒ di Emanuela Pierantozzi, che in realtà era già stata due volte ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] sul primo bacino artificiale costruito per le gare olimpiche di questo sport. Ci fu poi la grande affermazione nel torneo di calcio dei polacchi, che due anni dopo proprio in Germania avrebbero eliminato l'Italia dalla Coppa del Mondo, e la fine nell ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...