• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
530 risultati
Tutti i risultati [2799]
Biografie [530]
Sport [656]
Chimica [297]
Medicina [273]
Biologia [191]
Organismi istituzioni e societa sportive [207]
Fisica [122]
Geologia [125]
Industria [113]
Temi generali [114]

CAPDEVILLE, Georges

Enciclopedia dello Sport (2002)

CAPDEVILLE, Georges Angelo Pesciaroli Francia. Bordeaux, 30 ottobre 1899-Soulac, 1975 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1938 (finale Italia-Ungheria) Dopo essere stato un buon calciatore [...] Bordelais e del Targon Romange, diventò arbitro quando aveva 29 anni, arrivando a dirigere una finale mondiale. Rimase poi sempre nel mondo del calcio francese con vari incarichi, tra cui quello di presidente della Lega regionale del Sud-Ovest. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cannavò, Candido

Enciclopedia on line

Cannavò, Candido Giornalista sportivo italiano (Catania 1930 - Milano 2009). Giovanissimo, ha iniziato a scrivere di sport, costume e società per La Sicilia, per poi diventare corrispondente de La Gazzetta dello Sport [...] degli anni Cinquanta. Ormai redattore capo del quotidiano siciliano (e dopo aver seguito diverse edizioni di Olimpiadi e Mondiali di calcio), nel 1981 è stato voluto da G. Palumbo come vicedirettore della Gazzetta; due anni più tardi ne è diventato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – SICILIA – CATANIA

Bulbarelli, Auro

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Mantova 1970). Prima di entrare in Rai, ha lavorato per la Gazzetta di Mantova, la Gazzetta dello Sport e la catena editoriale Finegil. Alla redazione regionale della Lombardia [...] nera, giudiziaria e di sport a livello regionale, passato alla Testata Giornalistica Sportiva di diverse discipline sportive, dal calcio, alla Formula 1, ma soprattutto di ciclismo, che ha seguito e raccontato per anni per la televisione pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – FORMULA 1 – LOMBARDIA – MANTOVA

CARBAJAL, Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CARBAJAL, Antonio Matteo Dotto Messico. Guanajuato, 7 giugno 1930 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1938-48: Oviedo; 1948-50: Real Club España; 1950-66: León • Vittorie: 2 Campionati messicani [...] del Messico (1957-58) • In nazionale: 42 presenze (esordio: 24 giugno 1950, Brasile-Messico, 4-0) Simbolo del calcio messicano, eletto nel 1998 miglior portiere del secolo dalla CONCACAF, la federazione calcistica del Nord e Centro America. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUANAJUATO – CALCISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBAJAL, Antonio (1)
Mostra Tutti

Betterton, Jesse Oatman

Enciclopedia on line

Metallurgista statunitense (Omaha 1920 - Newport Beach, California, 1986); ha lavorato alla Dow Chemical e poi ai laboratori di Oak Ridge. ▭ Processo B.: processo metallurgico che ha lo scopo di eliminare [...] il bismuto dal piombo. Esso consiste nell'aggiungere al metallo fuso, previamente addolcito, depurato dell'argento e dello zinco, un adeguato quantitativo di lega calciomagnesio (~ 3% di calcio), che estrae selettivamente il bismuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOW CHEMICAL – BISMUTO – PIOMBO – ZINCO – OMAHA

MANFREDONIA, Lionello

Enciclopedia dello Sport (2002)

MANFREDONIA, Lionello Fabrizio Maffei Italia. Roma, 27 novembre 1956 • Ruolo: libero-stopper, centrocampista • Esordio in serie A: 2 novembre 1975 (Lazio-Bologna, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1 Campionato italiano (1985-86), 1 Coppa Intercontinentale (1985) Proveniente da una famiglia borghese, comincia a giocare al calcio per hobby mentre prosegue gli studi in giurisprudenza. Come difensore arriva anche in azzurro, ma con Bearzot ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

SAPORTA, Raimundo

Enciclopedia dello Sport (2002)

SAPORTA, Raimundo Luca Valdiserri Francia. Parigi, 16 dicembre 1926-Madrid, 2 febbraio 1997 Fu anche grazie a lui, ebreo sefardita fuggito dalla Francia nel 1941 per sottrarsi ai nazisti, che il Real [...] della sezione basket e potentissimo tesoriere della polisportiva del Real, insieme a Santiago Bernabéu, presidente della sezione calcio dal 1943 al 1978, costruì la grande squadra, capace di vincere sei Coppe dei Campioni e 16 Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Santos (propr. dos Santos), Nilton

Enciclopedia on line

Santos (propr. dos Santos), Nilton Calciatore brasiliano (Rio de Janeiro 1925 - ivi 2013). Considerato da molti tecnici e dalla FIFA il più forte laterale sinistro mai apparso sui campi da gioco, terzino fluidificante completo in fase sia [...] la nazionale del Brasile, nella quale ha contato 75 presenze, ha vinto la coppa America del 1949 e due Campionati mondiali di calcio (1958  e 1962). La sua intelligenza tattica e la sua visione di gioco, unite a un talento superiore e a una fantasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZINO FLUIDIFICANTE – RIO DE JANEIRO – BRASILE – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santos (propr. dos Santos), Nilton (1)
Mostra Tutti

Furtado, Nelly

Enciclopedia on line

Furtado, Nelly Cantante canadese di origini portoghesi (n. Victoria, Canada, 1978). Già parte del gruppo hip-hop Nelstar (1996-98), nel 2001 ha intrapreso la carriera solista con il fortunato album Whoa, Nelly!. Incline [...] e alla fusione di generi diversi, nel 2003 ha pubblicato Folklore (il cui singolo Força è stato l’inno dei campionati europei di calcio del 2004) e nel 2006 ha conquistato i mercati musicali di tutto il mondo con le sonorità pop e R&B di Loose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – CANADA

Poppèa

Enciclopedia on line

Poppèa Moglie di Nerone (n. tra il 30 e il 32 - m. 65 d. C.), figlia di Tito Ollio; di grande bellezza e intelligenza, dapprima sposò Rufrio Crispino, poi Marco Salvio Otone, amico di Nerone, ma l'imperatore [...] ne fece dapprima la sua amante e poi, ripudiata la moglie Ottavia, la sposò (62). La tradizione vuole che morisse per un calcio al ventre datole da Nerone, mentre era incinta. Per volere di Nerone fu divinizzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO SALVIO OTONE – NERONE – SABINA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poppèa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 53
Vocabolario
càlcio¹
calcio1 càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
càlcio²
calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali