Ascarelli, Giorgio. – Imprenditore e dirigente sportivo italiano (Napoli 1894 - ivi 1930). Di origini ebraiche, figlio dell’industriale tessile Salomone Pacifico, ne incrementò la florida azienda fondata [...] cofondazione del Real Circolo Canottieri Italia, lo spinse nel 1926 a creare l’A.C. Napoli (poi Associazione Calcio Napoli); primo presidente della squadra, che aggregò tutte le compagini del quadro calcistico partenopeo ponendosi già nella stagione ...
Leggi Tutto
VIANI, Giuseppe (Gipo)
Marino Bortoletti
Italia. Nervesa della Battaglia (Treviso), 13 settembre 1909-Ferrara, 6 gennaio 1969 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Livorno-Inter, [...] i trionfi del Milan e anche con la buonissima stagione al Bologna) lasciò un segno importantissimo nell'evoluzione del calcio italiano. Fra i suoi grandi meriti anche quello di aver allestito la bellissima e giovane nazionale olimpica di Rivera ...
Leggi Tutto
SANTOS, Djalma
Darwin Pastorin
Brasile. San Paolo, 27 febbraio 1929 • Ruolo: terzino destro • Squadre di appartenenza: 1948-59: Portuguesa; 1959-68: Palmeiras; Atlético Paranaense • In nazionale: [...] , 1966), 1 Campionato paranaense (1970), 2 Campionati del Mondo (1958, 1962)
Considerato uno dei migliori laterali destri della storia del calcio, è stato l'idolo dei tifosi in tutte le squadre in cui ha giocato. Dotato di grande tecnica e di un ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (n. Laguna Larga, Córdoba, 1993). Di nonno polacco e nonna paterna originaria della provincia di Napoli, ricopre i ruoli di punta centrale o di seconda punta. Mancino, dotato di classe [...] consente agilità e rapidità di movimenti, un tiro preciso e un eccellente controllo del pallone. Ha esordito nel calcio professionistico argentino nel 2011 con l’Instituto Atlético Central Córdoba, club militante nella Primera B Nacional. Nel 2012 ...
Leggi Tutto
GOETHALS, Raymond
Luca Valdiserri
Belgio. Molenbeek, 17 ottobre 1921 • Carriera di allenatore: Stade Waremme, Saint Trond, Bordeaux, San Paolo, nazionale del Belgio, Anderlecht, Corinthians, Standard [...] finale di Champions League persa contro l'Olympique Marsiglia nel 1993. Anche suo figlio Guy ha fatto strada nel mondo del calcio, ma nei panni di arbitro. È stato lui a dirigere la partita che costò all'Italia, contro la Germania, l'eliminazione ...
Leggi Tutto
SCOPIGNO, Manlio
Sergio Rizzo
Italia. Paularo (Udine), 20 novembre 1925-Rieti, 25 settembre 1993 • Ruolo: jolly • Esordio in serie A: 23 dicembre 1951 (Como-Napoli, 2-4) • Squadre di appartenenza: [...] Bologna (1965-66), Cagliari (1966-67, 1968-72), Roma (1973-74), Vicenza (1974-76) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1969-70)
Personaggio atipico del calcio italiano, legò il suo nome di tecnico allo storico scudetto del Cagliari. Fu maestro del ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Mar del Plata 1943 - Buenos Aires 1997). Giornalista, esordì nel 1973 col romanzo Triste, solitario y final (trad. it. 1975), ironico omaggio al cinema americano e al romanzo giallo. [...] . Ha raccolto i suoi articoli in Artistas locos y criminales (1983; trad. it. 1986) e rievocato la sua passione per il calcio in Cuentos de los años felices (1994; trad. it. Pensare con i piedi, 1995). Tra le ultime opere hanno riscosso particolare ...
Leggi Tutto
Medico fisiologo italiano (Milano 1940 - Sardegna 2015). Tra i padri della fisiologia applicata allo sport, professore a contratto presso l’Università degli Studi di Siena e l’ISEF di Firenze, professore [...] sistemi di allenamento e di alimentazione nell’attività sportiva, creando altresì la professione di preparatore atletico nel calcio (Varese, Juventus, Chelsea, Milan) e nella pallacanestro (Ignis Varese). Si è dedicato a molte discipline agonistiche ...
Leggi Tutto
MATTHEWS, Stanley
Roberto Beccantini
Inghilterra. Hanley, 1° febbraio 1915-Newcastle-under-Lyme, 23 febbraio 2000 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1932-47: Stoke City; 1947-61: Blackpool; [...] • Vittorie: 1 Coppa d'Inghilterra (1952-53), 1 Pallone d'oro (1956)
Stanley Matthews è stato una leggenda del calcio inglese e internazionale. Primo calciatore a essere nominato Sir per meriti sportivi (1965), primo ad aggiudicarsi il Pallone d'oro ...
Leggi Tutto
CHAPUISAT, Stephane
Luca Valdiserri
Svizzera. Losanna, 28 giugno 1969 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1985-87: Malley; 1987-90: Losanna; 1990-91: Losanna, poi Bayer Uerdingen; 1991-99: [...] tedeschi (1994-95, 1995-96)
Figlio d'arte, è stato uno dei migliori giocatori della storia del calcio svizzero. Potente, non straordinario tecnicamente, perfetto per il Campionato tedesco, dove con il Borussia Dortmund ottenne molte vittorie ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...