GROBBELAAR, Bruce
Fabio Monti
Zimbabwe. Durban (Repubblica Sudafricana), 6 ottobre 1957 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1979: Vancouver Whitecaps; 1979-80: Crewe Alexandra; 1980: Vancouver [...] allenatore: nazionale dello Zimbabwe
Sudafricano di nascita, trasferitosi giovanissimo in Rhodesia (oggi Zimbabwe), ha fatto fortuna nel calcio inglese con la maglia del Liverpool da cui, voluto dal manager Bob Paisley, fu acquistato per 250.000 ...
Leggi Tutto
ALZAMENDI, Antonio Casas
Matteo Dotto
Uruguay. Durazno, 7 giugno 1956 • Ruolo: ala • Squadre di appartenenza: 1974-77: Sud America; 1978-82: Independiente; 1982-83: River Plate; 1983-84: Nacional [...] (2000-01), Canberra Cosmos (2001)
Ala destra, veloce e dal tiro potente, Alzamendi ‒ uruguayano di nascita ‒ si è imposto nel calcio argentino. Negli anni Ottanta è stato l'idolo di due grandi squadre come l'Independiente e il River Plate, e ...
Leggi Tutto
FERNANDO COUTO, Manuel Silva
Luca Valdiserri
Portogallo. Espinho, 2 agosto 1969 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Parma-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] -2000), 1 Coppa Italia (1999-2000), 2 Supercoppe Italiane (1998, 2000), 1 Supercoppa Europea (1999)
È stato uno dei talenti del calcio portoghese che ha dominato a livello giovanile nei primi anni Novanta; si è poi imposto anche a livello maggiore ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Oscar Alfredo
Matteo Dotto
Argentina. Corral de Bustos, 26 gennaio 1962 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Torino-Ancona, 4-1) • Squadre di appartenenza: [...] sudamericano (1991) • Carriera di allenatore: San Lorenzo (1998-2000)
Considerato uno dei migliori difensori centrali nella storia del calcio argentino, è stato protagonista per quasi vent'anni nel Campionato del suo paese e in quelli di Spagna e ...
Leggi Tutto
SCARONE, Hector
Matteo Dotto
Uruguay. Montevideo, 26 novembre 1898-24 aprile 1967 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 20 settembre 1931 (Casale-Inter, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1915-26: [...] lo chiamava el mago per la spettacolarità dei suoi lanci repentini e la precisione sui calci piazzati. È stato con Andrade il primo grande idolo del calcio uruguayano, da lui condotto alla conquista di due Olimpiadi e un Mondiale. Già veterano ...
Leggi Tutto
ROSATO, Roberto
Gigi Garanzini
Italia. Chieri (Torino), 18 agosto 1943 • Ruolo: stopper • Esordio in serie A: 2 aprile 1961 (Fiorentina-Torino, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1960-66: Torino; 1966-73: [...] . Cresciuto alla scuola di Nereo Rocco nel Torino, lo ritrovò nel Milan e con lui ottenne molti successi, in Italia e in Europa. È stato uno dei marcatori più forti della storia del calcio italiano, a livello sia di club sia di nazionale. ...
Leggi Tutto
Totti, Francesco. – Calciatore italiano (n. Roma 1976). Da sempre tifoso romanista, ha iniziato a giocare nella Lodigiani prima di passare alle giovanili della Roma; notato come un grande talento, [...] di alcuni libri, tra i quali vanno citati: Tutte le barzellette su Totti (raccolte da me) (2003); «Mo’ je faccio er cucchiaio». Il mio calcio (2006); La mia vita, i miei gol (2007); E mo’ te spiego Roma. La mia guida all'antica Roma (2012); Roma 10 ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (n. Córdoba 1954). Esordì nella prima divisione argentina nell'ottobre 1973 con l'Instituto de Córdoba; giocò poi nel Rosario Central (1974-76), nelle cui fila realizzò 100 reti in [...] (Hércules de Alicante, 1984-86; First Vienna, 1986-87; Sankt Pölten, 1987-90; Kremser, 1990-92); lasciò poi il calcio per tre anni, prima di una breve riapparizione (1995) con i cileni del Fernández Vial. Come allenatore, guidò alcune formazioni in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni
Salvatore Lo Presti
Italia. Alessandria, 6 dicembre 1907-Milano, 2 dicembre 1982 • Ruolo: interno sinistro • Esordio in massima divisione: 7 ottobre 1923 (Sampierdarenese-Alessandria, [...] italiana (nella Commissione tecnica, 1958-59; commissario tecnico, 1960-61; nella Commissione tecnica, 1962)
Uomo record del calcio italiano, con i suoi otto scudetti, Giovanni Ferrari è stato uno dei più grandi centrocampisti che la scuola ...
Leggi Tutto
JUGOVIC, Vladimir
Franco Ordine
Iugoslavia. Trstenik, 30 agosto 1969 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Sampdoria-Lazio, 3-3) • Squadre di appartenenza: 1989-92: Stella [...] , capace di catturare palle utili a far ripartire la propria squadra. Cresciuto nella Stella Rossa, viene adottato dal calcio italiano grazie alla segnalazione di Boskov. Nella Sampdoria si fa apprezzare per la continuità e il dinamismo oltre che ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...