GIORDANO, Bruno
Fabrizio Maffei
Italia. Roma, 13 agosto 1956 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 5 ottobre 1975 (Sampdoria-Lazio, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1974-85: Lazio; 1985-88: Napoli; [...] 1978 arriva alla nazionale e nel 1978-79 è capocannoniere della serie A con 19 reti. Coinvolto nello scandalo del calcio-scommesse del 1980 e squalificato per tre anni e sei mesi, non partecipa ai vittoriosi Mondiali di Spagna del 1982. Riprende ...
Leggi Tutto
ALLOFS, Klaus
Luca Valdiserri
Germania. Düsseldorf, 5 dicembre 1956 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1974-75: Gerresheim; 1975-81: Fortuna Düsseldorf; 1981-87: Colonia; 1987-89: Olympique [...] avuto fortuna in Francia, tra Marsiglia e Bordeaux, poi la soddisfazione di vincere la Bundesliga a 37 anni, da riserva preziosa, quando ormai non ci sperava più. È rimasto nel mondo del calcio con il ruolo di direttore sportivo del Werder Brema. ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Napoli 1973). Ha esordito in serie A con il Napoli nel 1993. Ha giocato nel Parma (1995-2002), nell'Inter (2002-04), nella Juventus (2004-06 e 2009-10), nel Real Madrid (2006-09) e [...] nel 2006 è stato eletto Pallone d’oro e FIFA World Player, e ha guidato gli azzurri verso il trionfo ai Campionati mondiali di calcio in Germania. Nel 2016 l'atleta ha pubblicato con A. Alciato il libro La nostra bambina. 2006-2016 i primi 10 anni di ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (n. Verzuolo, Cuneo, 1950). Consegue il diploma di geometra e dopo qualche anno si trasferisce a Milano, iniziando la sua ascesa. Nei primi anni Settanta, quando lavora a Piazza Affari, [...] il GP svoltosi a Singapore l’anno successivo. Insieme a B. Ecclestone, l’imprenditore è stato presidente della squadra di calcio inglese Queens Park Rangers, di cui è tuttora azionista. Titolare di diversi locali e resort di lusso in Italia e all ...
Leggi Tutto
Zenga, Walter. – Calciatore italiano (n. Milano 1960). Portiere, dopo Salernitana, Savona e Sambenedettese, ha giocato nell'Inter dal 1982 al 1994, per concludere la carriera con Sampdoria (1994-96), Padova [...] al 2018, dopo altre esperienze all'estero, il tecnico del Crotone, nella stagione successiva del Venezia e nel 2020 del Cagliari. Del 2021 è il libro autobiografico Ero l’uomo ragno. La vita, il calcio, l'amore. Dal 2024 è il tecnico dell'Emirates. ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense, nato ad Alice (Texas) il 23 agosto 1933. Dopo aver conseguito, nel 1957, il PhD presso la University of California, a Berkeley, lavorando nel campo della spettroscopia infrarossa, [...] di un icosaedro tronco, avente 20 facce esagonali e 12 pentagonali (la struttura caratteristica del comune pallone da calcio), ipotesi in seguito confermata da numerose prove sperimentali. I tre ricercatori denominarono la molecola da loro scoperta ...
Leggi Tutto
ZIDANE, Zinedine
Roberto Beccantini
Francia. Marsiglia, 23 giugno 1972 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 8 settembre 1996 (Reggiana-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1988-92: [...] in Francia all'inizio degli anni Sessanta, Zidane è nato nel quartiere La Castellane di Marsiglia, dove ha fondato una scuola di calcio per togliere i bambini poveri dalle strade. La sua prima squadra è stata il Cannes, da cui in un crescendo di ...
Leggi Tutto
HAPPEL, Ernst
Salvatore Lo Presti
Austria. Vienna, 29 novembre 1925-14 novembre 1992 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1945-54: Rapid Vienna; settembre 1954-1956: Racing Club; 1956-59: [...] Ernst Happel ha fatto le cose migliori alla guida del Feyenoord (con cui ha conquistato la prima Coppa dei Campioni del calcio olandese, anticipando il ciclo dell'Ajax), con il Bruges (che ha guidato a una finale di Coppa dei Campioni, dopo aver ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Luis César
Alberto Polverosi
Argentina. Rosario, 5 novembre 1938 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1958-63: Rosario Central; 1964: Racing; 1965-66: Boca Juniors; 1967: Huracán; [...] più alto facendo la riserva di Pelé nel Santos. Ha dimostrato la sua intelligenza e la sua profonda conoscenza del calcio appena iniziata la carriera di allenatore, vincendo nel 1973 il Campionato argentino con una squadra di secondo piano, l ...
Leggi Tutto
LIPPI, Marcello
Salvatore Lo Presti
Italia. Viareggio (Lucca), 12 aprile 1948 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 27 settembre 1970 (Cagliari-Sampdoria, 2-1) • Squadre di appartenenza: giugno-novembre [...] 1995, 1997)
Salito rapidamente ai massimi livelli dell'attività di allenatore, è fra i tecnici più apprezzati. Assertore di un calcio vigoroso, offensivo e fedele alla zona, è approdato a Torino nel 1994, dopo una buona carriera da difensore nella ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...