BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] dépuration de l'acide phosphorique tiré des os; in questa occasione osservò che l'acido ossalico non precipita il calcio da soluzioni fortemente acide per acidi minerali. L'anno seguente descrisse, per primo, la preparazione e le caratteristiche del ...
Leggi Tutto
MASOPUST, Josef
Salvatore Lo Presti
Cecoslovacchia. Strimice, 9 febbraio 1931 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1945-50: Banik Most; 1950-52: Vodotecnu Teplice; 1952-68: UDA/Dukla Praga; [...] a una miniera) e messosi in luce nel Teplice, fu dirottato al Dukla, la squadra dell'esercito, nell'interesse del calcio del paese (lui avrebbe preferito lo Slavia). Non tardò a esprimere le proprie qualità di centrocampista completo, che alla ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Demetrio
Alberto Costa
Italia. Besana Brianza (Milano), 23 agosto 1971 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 15 gennaio 1989 (Milan-Como, 4-0) • Squadre di appartenenza: 1988-90: [...] . Da allora, rientrato alla base, non ha mai smesso la maglia a strisce rosse e nere, facendo anche parte del Milan degli 'invincibili' di Capello e imponendosi stabilmente in nazionale. È certamente una delle ultime bandiere del calcio italiano. ...
Leggi Tutto
Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di [...] dell'azoto amminico; mise a punto un metodo per la preparazione delle aldeidi dagli acidi per riduzione dei loro sali di calcio con formiato di calcio e ottenne in tal modo l'aldeide benzoica, la cinnamica e l'anisica. Col nome di reazione di P. è ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] (Sul dosaggio dell'acido gluconico, in Annali di chimica applicata, XXI [1931], pp. 465-71; La solubilità del gluconato di calcio, ibid., pp. 447-53; Derivati del nitrato di bismuti con alcoli polivalenti, ibid., pp. 472-82; Icomposti dell'urea con ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] il Salone.
Tifoso appassionato delle cronache sportive, nel 1990 la Repubblica gli affidò l’incarico di seguire i mondiali di calcio. Usò spesso simboli e metafore sportive per introdurre i suoi articoli. Esemplare quello in cui si scagliò contro la ...
Leggi Tutto
Valenti, Osvaldo
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Istanbul il 17 febbraio 1906 e morto a Milano il 30 aprile 1945. Interprete efficace di personaggi ambigui e tenebrosi, divo tra i più noti [...] , dove Mario Bonnard, ex attore diventato regista, gli affidò un ruolo di rilievo in Cinque a zero (1932), un film sul calcio. Ma V. piacque in particolare ad Alessandro Blasetti, che lo volle per diverse sue opere: Contessa di Parma (1937), Ettore ...
Leggi Tutto
TRAPATTONI, Giovanni
Salvatore Lo Presti
Italia. Cusano Milanino (Milano), 17 marzo 1939 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 24 gennaio 1960 (Spal-Milan, 0-3) • Squadre di appartenenza: 1959-71: [...] (1976-77, 1992-93, 1990-91), 1 Coppa Intercontinentale (1985), 1 Supercoppa Europea (1984)
Il tecnico più rappresentativo del calcio italiano del dopoguerra, il più emblematico, e non solo per il numero delle vittorie. Dopo essere stato prezioso ...
Leggi Tutto
SUÁREZ, Luis Miramontes (Luisito)
Salvatore Lo Presti
Spagna. La Coruña, 2 maggio 1935 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Inter-Atalanta, 6-0) • Squadre di appartenenza: [...] 95), Inter (1995) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa under 21 (1986)
È stato uno dei più grandi registi del calcio europeo. Eccezionali la rapidità e la precisione con cui ribaltava il fronte di gioco con lanci lunghissimi. Dopo aver contribuito a ...
Leggi Tutto
Calciatore olandese (n. Amsterdam 1962). Dopo aver militato in alcune formazioni giovanili, è diventato professionista nel 1979 disputando tre stagioni con la squadra dell'Haarlem. Nel 1982 è stato ingaggiato [...] nella stagione 1998-99, quella del Feyenoord nella stagione 2004-05, quella degli Angeles Galaxy nella stagione 2007-08 e quella del Terek Groznyj nel 2011. Nel 2017 ha pubblicato il libro Non guardare la palla. Che cos'è (davvero) il calcio. ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...