BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] la fondazione della San Giorgio Dora (Società anonima per l'industria elettrochimica ed elettrosiderurgica), per la produzione di carburo di calcio e di ferroleghe nello stabilimento di Pont-Saint-Martin: la società con sede prima a Milano e poi - a ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] delibera del nuovo statuto, noto come "carta di Viareggio". Il primo frutto della riorganizzazione fu la creazione del campionato di calcio a girone unico. Sotto la direzione del F. si procedette, in seguito al discorso di Mussolini del 3 genn. 1925 ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] saggio di diploma in regia alla Hochschule; il successivo Die Angst des Tormanns beim Elfmeter (1972; Prima del calcio di rigore), suo primo film professionale, consacrò una collaborazione e comunanza di intenti artistici con lo scrittore P. Handke ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] sodico e dell'alcalinità, che segue il dissalamento dei suoi salsi, fu da lui geneticamente collegata non a reazioni del carbonato di calcio con i sali neutri (come sosteneva E. W. Hilgard) o con il sodio di scambio (ipotesi di K. K. Gedroiz) ma a ...
Leggi Tutto
Thompson, Francis Morgan (Daley)
Giorgio Reineri
Gran Bretagna • Londra, 30 luglio 1958 • Specialità: Decathlon
Straordinariamente dotato fisicamente, 1,84 m per 86 kg, è considerato il più grande [...] bastò per aggiungere quel punto che pareggiava il record del mondo del tedesco. Terminata nel 1992 la carriera agonistica, Thompson, nominato baronetto dalla regina Elisabetta, ha cominciato a giocare a calcio e a fare il commentatore televisivo. ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gigi Garanzini
Italia. Trieste, 20 maggio 1912-20 febbraio 1979 • Ruolo: interno sinistro • Esordio in divisione nazionale: 16 giugno 1929 (Triestina-Livorno, 4-2) • Squadre di appartenenza: [...] : non a caso, prima pretese e poi protesse Hamrin e Meroni. A Milano, a Torino e anche a Padova le punte schierate erano almeno due, e spesso tre, più di quante ne impieghino i profeti del calcio moderno. A Rocco è dedicato lo stadio di Trieste. ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Basilea 1950); insieme a P. de Meuron (n. Basilea 1950), con cui nel 2001 ha vinto il Pritzker Architecture Prize, è titolare dal 1978 dello studio Herzog & de Meuron, con sede [...] di Basilea (2001-02) e l'Allianz Arena (2005), il nuovo stadio di Monaco di Baviera, realizzato per i Mondiali di calcio del 2006, considerato un vero e proprio gioiello architettonico. Del 2005 è, invece, l'ampliamento del De Young Museum di San ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] ; la grande passione per la musica si univa all’amore per lo sport, in particolare la montagna e il calcio: giocatore nella squadra giovanile della Triestina, Paladin fu anche presidente della Commissione d’appello federale della Federazione italiana ...
Leggi Tutto
Mauro Covacich
Usain Bolt. Il velocista tutto d’oro
È l’unico corridore della storia ad avere vinto sia i 100 che i 200 metri in due Olimpiadi. 26 anni, giamaicano, ha ridato smalto all’atletica leggera, [...] Usain Bolt non è un androide né un extraterrestre. Bolt è un ragazzo dei Caraibi cresciuto a riso e pollo. Ama il calcio, la Ferrari, gioca alla playstation ed è piuttosto svogliato (cosa che pregiudica al momento la possibilità di allenarlo sui 400 ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] dell'Hevea ha la funzione che l'inositolesafosforico ha in altri vegetali.
Il procedimento di estrazione dell'inositolesafosfato di calcio e magnesio fu brevettato all'estero, ma non in Italia, ove non era possibile brevettare procedimenti e prodotti ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...