Giocatore di calcio spagnolo (n. Fuentealbilla 1984). Centrocampista ambidestro, provvisto di rara intelligenza calcistica, di ampia visione di gioco, agilità e versatilità, tesserato all’età di 8 anni [...] dall’Albacete Balompié, a soli 12 anni si è trasferito al Barcellona, dove è rimasto fino al 2018, quando ha firmato un contratto triennale con la squadra giapponese del Vissel Kobe. Con il Barcellona ...
Leggi Tutto
Pallone da calcio ufficiale della Coppa del Mondo FIFA disputata in Italia nel 1934. Prodotto dall'organo statale fascista ECAS (Ente Centrale Approvvigionamenti Sportivi) di Roma, il Federale 102 presentava [...] importanti innovazioni: era formato da 13 pezze (una in più rispetto alle sfere utilizzate nel 1930, anno della prima edizione del torneo) in cuoio di colore naturale, di forma poligonale. Tagliate a ...
Leggi Tutto
Calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano (Sovico 1945 – Roma 2018). Portiere, dopo aver giocato con il Lecco e il Novara, è passato alla Lazio con la quale ha giocato per cinque stagioni [...] e ha avuto i maggiori successi, conquistando lo storico primo scudetto della squadra nel1974. Dopo aver fatto parte del Monza e dell’Ascoli ha concluso la sua carriera da giocatore alla Lazio nel 1982. ...
Leggi Tutto
Allenatore di calcio argentino (Buenos Aires 1916 - Venezia 1997). La sua carriera da calciatore professionista iniziò in Marocco, dove era emigrato dall'Argentina con i genitori, e proseguì (1932-45) [...] in Francia, dove vestì le maglie di diverse squadre. Ben più rimarchevole fu la sua carriera da allenatore, che iniziò, in Spagna, alla guida prima dell'Atlético Madrid e poi del Barcellona, affermandosi ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Napoli 1967). Difensore, considerato uno dei più forti degli anni Ottanta e Novanta, dotato di prestanza fisica e abile tecnica, in grado di ricoprire diversi [...] ruoli, dal 1984 al 1994 ha giocato per il Napoli, di cui è stato anche capitano e con cui ha vinto due Campionati (1987 e 1990), una Coppa Italia (1987), una Supercoppa italiana (1990), una Coppa UEFA ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore di calcio spagnolo (n. Gijón 1970). Come centrocampista ha giocato per la Nazionale e dal 1991 al 1996 ha giocato per il Real Madrid (con cui ha vinto un Campionato spagnolo, una [...] Coppa di Spagna e una Supercoppa di Spagna) e dal 1996 al 2004 per il Barcellona (con cui ha vinto due Campionati spagnoli, due Coppe di Spagna, una Supercoppa di Spagna, una Coppa delle Coppe e una Supercoppa ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Lecce 1969). Si è formato come centrocampista giocando nel Lecce tra il 1985 e il 1991, anno in cui è stato selezionato dalla Juventus. Da allora ha sempre [...] giocato nella squadra torinese e ne è stato il capitano per cinque anni (1996-2001); nel 2004 si è ritirato. Già viceallenatore del Siena (2005), negli anni ha occupato le panchine dell’Arezzo (2006-07), ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] tra il 1945 e il 1948. L'11 novembre 1945, appena sette mesi dopo la liberazione del Nord, la federazione svizzera di calcio invita gli azzurri a giocare a Zurigo una partita amichevole che si conclude festosamente con un diluvio di gol: 4-4, due ...
Leggi Tutto
Sport di squadra derivante dal calcio, denominato ufficialmente calcio a 5 o futsal. Viene giocato su un campo di dimensioni variabili da 32×18 m a 42×25 m, con un pallone di misura 4, da due squadre di [...] misurano 3 m di larghezza per 2 m di altezza, il dischetto del calcio di rigore è posto a 6 m dalla linea di porta. È consentito possono rientrare in gioco. L’equipaggiamento è quello del calcio, eccetto le scarpe che devono avere suole in gomma. ...
Leggi Tutto
Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. [...] La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati professionistici e dilettantistici che si disputano annualmente. Associata alla FIFA dal 1905, è membro fondatore della UEFA (1955). ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...