Giornalista e tecnico sportivo (Torino 1886 - ivi 1968), per molti anni commissario unico della squadra nazionale di calcio (1929-48), da lui guidata alla conquista della Coppa del mondo nel 1934 e nel [...] 1938; portò inoltre la squadra azzurra alla vittoria nelle Olimpiadi di Berlino del 1936 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] nel 1936 e 1948.
Il nuovo stadio in cemento armato aveva una capienza di oltre 40.000 spettatori, di cui 16.000 seduti, con campo di calcio (104 x 70 m) e piste per l'atletica leggera (lunga 400 m e larga 8) e il ciclismo (lunga 500 m e larga 9 ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Julio
Matteo Dotto
Argentina. Sarandí, 18 settembre 1931
Grondona, che da ragazzo aveva tentato la fortuna nel calcio senza tuttavia andare oltre il livello giovanile nel River Plate, diede [...] e mezzo per aver aggredito l'arbitro Filacchione. Diventò poi presidente dell'Independiente prima di accedere ai vertici del calcio argentino. Il 14 aprile 1979 è stato nominato presidente dell'Asociación de fútbol argentino e nel 1988 ha avuto ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] ma, come ognun comprende, la malattia sportiva, onde, più o meno sono infetti in questa stagione gli appassionati del Giuoco del Calcio. Fenomeno di passione acuta a tal punto da rivestire e da assumere, in certi casi ed in certe persone, i fenomeni ...
Leggi Tutto
BARASSI, Ottorino
Alberto Polverosi
Italia. Napoli, 5 ottobre 1898-Roma, 24 novembre 1971
Commissario della Federazione italiana giuoco calcio nel 1944-1946 e suo presidente dal 1946 al 1958. Quella [...] di Barassi è una delle presidenze più lunghe e complesse della storia della FIGC, durante la quale viene ristrutturata tutta l'organizzazione dei Campionati. Nascono la Lega nazionale professionisti, ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, simile al rugby, nato nella seconda metà del 19° sec. nelle università e nelle scuole militari statunitensi, e in seguito diffusosi negli USA, in Canada e, limitatamente, in altre nazioni.
Scopo [...] in genere lanciata con le mani, ma può essere calciata in determinate azioni difensive e offensive. A differenza del avversaria (touchdown, 6 punti); b) trasformando il touchdown con un calcio fra i pali della porta avversaria (1 punto) o con un ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] Andreff, J.F. Nys, L'économie du sport, Paris, Que-sais-je?, PUF, 1987.
G.P. Caselli, A. Roversi, Il calcio e la sua crisi, "Il mulino", gennaio-febbraio 1988.
Commissione Europea Direzione Generale X, Evoluzione e prospettive dell'azione comunitaria ...
Leggi Tutto
DELAUNAY, Henry
Luca Valdiserri
Francia. Parigi, 1897-1955
Con Jules Rimet, è stato il dirigente sportivo che ha creato il calcio moderno e internazionale: al primo è stata dedicata la Coppa del Mondo [...] e al secondo la Coppa Europa per nazioni. Primo presidente generale della UEFA, Delaunay fu un tenace propugnatore della necessità di avere in Europa il corrispettivo della Coppa America che metteva ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (Lanus, Buenos Aires, 1960 - Tigres, Buenos Aires, 2020), mezzala di grandi qualità tecniche, uno dei maggiori talenti nella storia del calcio. Dopo aver giocato in Argentina nelle [...] nel 1986, in Messico, ha segnato nei quarti di finale con l'Inghilterra una delle reti più belle della storia del calcio. Ingaggiato dal Siviglia nel 1992, è poi tornato a giocare in Argentina, nelle fila del Boca Juniors. Nel corso della sua ...
Leggi Tutto
Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, [...] a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato mondiale di calcio, che premia il vincitore con la Coppa del Mondo. Alla FIFA fanno capo le sei diverse confederazioni a cui spetta l'organizzazione e la supervisione ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...