TANZI, Calisto e Stefano
Alberto Polverosi
Calisto Tanzi (Parma, 17 novembre 1938), proprietario della Parmalat, colosso dell'industria alimentare, acquista il Parma alla fine degli anni Ottanta [...] quelli citati, solo Cannavaro rimane in squadra. La famiglia Tanzi ha legato il proprio marchio al mondo dello sport, a quello del calcio in particolare, anche attraverso la sponsorizzazione di alcuni club prestigiosi in Sudamerica e in Europa. ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Antonio
Enrico Maida
Italia. Andria (Bari), 4 luglio 1940
Figlio di un imprenditore edile, laureato in economia e commercio, parlamentare per diverse legislature con la Democrazia Cristiana, [...] è entrato nel mondo del calcio nel 1977 come presidente del Bari. Nel 1982 è stato eletto alla presidenza della Lega professionisti. Cinque anni più tardi è diventato presidente della FIGC. Fra il 1988 e il 1990 è stato anche vicepresidente dell' ...
Leggi Tutto
Pizzul, Bruno. – Ex calciatore e giornalista sportivo italiano (Udine 1938 - Gorizia 2025). Laureato in Giurisprudenza, la sua passione per il calcio è attestata dalla precoce militanza come professionista [...] , ancora in RAI negli anni successivi è stato presenza autorevole e incisiva in trasmissioni di successo quali Quelli che il calcio (2012) e La domenica sportiva (2015), partecipando nel 2022 al talk show in streaming Supertele trasmesso da DAZN. ...
Leggi Tutto
Mura, Gianni. – Giornalista e scrittore italiano (Milano 1945 - Senigallia, Ancona, 2020). Già nel 1964, e per otto anni, comincia a lavorare come giornalista sportivo per La Gazzetta dello Sport come [...] corrispondente per incontri di calcio di differenti categorie e come corrispondente al Giro d'Italia. Negli anni successivi ha scritto anche per il Corriere d'Informazione, Epoca e L'Occhio. Dal 1976 ha collaborato con la Repubblica. Nel 2007 esce il ...
Leggi Tutto
Antibo, Salvatore
Sandro Aquari
Italia • Altofonte (Palermo), 7 febbraio 1972 • Specialità: Mezzofondo
È stato l'ultimo mezzofondista bianco a contrastare con successo gli atleti africani sui 10.000 [...] m. Dopo aver praticato il calcio, si dedicò al mezzofondo sotto la guida di Cesare Polizzi. Già nel 1984, a 22 anni, sfiorò il podio ai Giochi di Los Angeles, giungendo quarto. Quattro anni più tardi vinse l'argento olimpico a Seul. Nel 1992 fu ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (n. Pisa 1985). Specialista nelle gare di fondo e in quelle su strada, ha iniziato a praticare l'atletica leggera all'età di 17 anni, dopo avere giocato per lunghi anni a calcio a livello [...] dilettantistico. I suoi risultati sono stati subito eccellenti, tanto da fargli conquistare la medaglia di bronzo ai Mondiali under 23 di corsa campestre disputati a San Giorgio su Legnano nel 2006. Nelle ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] dalla tragedia aerea di Superga nella quale scomparve la mitica squadra del Torino, come dire l'intera ossatura della nazionale di calcio. Il 13 maggio 1950 Nino Farina vinse il primo mondiale di F1 e nel 1953 Fausto Coppi conquistò il titolo iridato ...
Leggi Tutto
Rocco Cotroneo
Brasile, futebol addio
L’umiliante eliminazione della squadra ospitante verrà ricordata dal paese come un evento di portata storica: occasione di riflessione sui mali dello sport nazionale, [...] Monaco di Baviera 350, lo Juventus Stadium circa 130 milioni. Questo stadio è stato pensato anche per altre manifestazioni, visto che il calcio non è così popolare a Brasilia, e può contenere fino a 72.000 persone.
76.804
è il record di spettatori al ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] Diana Lopez, sorella di Steven. Poi Sarmiento ha battuto in semifinale il giovane inglese Aaron Cook, classe 1991, con un calcio decisivo a pochi secondi dal termine del tempo regolamentare (6-5), per cedere però in finale a Hadi Saei, vincitore per ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] che Jensen aveva fatto abuso di stimolanti.
Uno dei primi casi di sanzioni conseguenti a doping in Italia riguardò il calcio: quattro giocatori del Napoli furono squalificati per un mese in seguito ai risultati dei prelievi effettuati dopo la partita ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...