scudetto araldica Figurazione a forma di piccolo scudo (➔ pezze). botanica Cotiledone delle Poacee, detto anche scutello (➔). sport Piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni [...] d’Italia; in particolare, quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto ecc., vincitrice del proprio campionato nazionale di serie A (o equivalente). ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il dittatore nel pallone
Schiacciato dagli scandali e da un’indagine dell’FBI, Joseph Blatter ha rassegnato le dimissioni dalla FIFA, ma si suppone che continuerà a dettare le regole, [...] ritorno. Piuttosto, molti non sanno bene cosa sia la FIFA.
Vale la pena spiegarlo. La FIFA è la Federazione mondiale del calcio e Blatter, che l’ha presieduta per un tempo lunghissimo, ha creato un fitto sistema connettivo in cui le relazioni si sono ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] al centro della storia sono due giocatori legati da un'amicizia virile che si consolida quando uno dei due si ammala. Senza calcare la mano sui toni melodrammatici, la regia riesce a restituire il clima di sconfitta in cui si svolge la trama con i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] del Beerschot di Anversa), aveva uno sviluppo di 383 m (fu ampliata a 400 m per gli Europei di atletica del 1958) con un campo di calcio all'interno di 105 x 65 m. I lavori ebbero inizio il 23 novembre 1910, l'apertura ebbe luogo il 23 aprile 1912, l ...
Leggi Tutto
CECCHI GORI, Mario e Vittorio
Alberto Polverosi
Mario Cecchi Gori (Brescia, 21 marzo 1920-Roma, 5 novembre 1993) e suo figlio Vittorio (Firenze, 27 aprile 1942), i più grandi produttori cinematografici [...] italiani, entrano nel mondo del calcio nel giugno 1990, quando rilevano la Fiorentina dalla famiglia Pontello. I primi tempi sono difficili, anche se i fiorentini, stanchi dei loro predecessori, assicurano ai nuovi dirigenti pieno appoggio. Nella ...
Leggi Tutto
MENGHISTOU, Worku
Filippo Maria Ricci
Etiopia. Addis Abeba, 1941 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: St. George Addis Abeba, Bira • Vittorie: 1 Coppa d'Africa (1962), 3 Campionati etiopi [...] etiope, la cui nazionale ebbe un ruolo fondamentale nei primi anni dello sviluppo del calcio africano prima di sparire completamente dalla scena continentale. L'Etiopia ha partecipato alle prime sette edizioni della Coppa d'Africa, tra il 1957 ...
Leggi Tutto
Giornalista sportivo italiano (Lucca 1926 - Albano Laziale, Roma, 2004). Iniziò la sua carriera nel 1949 in Rai dove si occupò di ciclismo; nel 1955 passò alle radiocronache calcistiche. Nel 1960 fu il [...] conduttore della prima edizione di Tutto il calcio minuto per minuto e nel 1980 condusse la prima edizione del Processo del lunedì. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] di Carlo Recalcati (nella seconda giornata dei Giochi gli USA hanno perso addirittura con il Portorico). Per la squadra di calcio argentina la corsa verso l'oro non è stata difficilissima perché gli uomini di Marcelo Bielsa sono arrivati al titolo ...
Leggi Tutto
Cierpinski, Waldemar
Giorgio Reineri
Germania Est • Neugattersleben, 3 agosto 1950 • Specialità: Maratona
È stato il solo maratoneta ‒ dopo Abebe Bikila ‒ che sia riuscito a vincere due medaglie d'oro [...] olimpiche in questa specialità. Da ragazzo praticò il calcio e poi il pugilato. Dovendo percorrere alcuni chilometri per raggiungere la palestra dal suo villaggio, quasi senza rendersene conto si allenò al mezzofondo. Nel 1966 si iscrisse al club ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] tennis trovò nuova collocazione al Tempio di Zeus, sede del circolo di Atene, al velodromo si disputò anche il torneo di calcio. Gli sport furono 12, o 13 se separiamo nuoto e tuffi, gli atleti in gara 843, tutti rigorosamente dilettanti: ci furono ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...