Il termine graffiti si riferisce tanto a immagini quanto a parole, dato che fa riferimento piuttosto alla tecnica che sta alla base della realizzazione del risultato (si ‘graffia’ la parete o la pietra [...] per L’Aquila; Stefinlongo 1999 e Romiti 2002 per Roma; Maturi 2007 per Napoli): queste scritte dichiarano affetti, fede calcistica o politica ma, pur se ospitate dagli stessi muri, si compongono (in rigorosa monocromia) di enunciati completi («Lory ...
Leggi Tutto
Con slogan si intende una «formula sintetica, espressiva e facile da ricordarsi, usata a fini pubblicitari o di propaganda» (GRADIT). La veste straniera del termine (inglese, dove, però, significa «grido [...] marcia della fanteria, segna anche il tempo dell’incedere dei manifestanti.
È slogan anche l’espressione del tifo calcistico (➔ sport, lingua dello): sia coro, quando urlato dalle tifoserie, sia trascritto, a mo’ di murale portatile, sugli striscioni ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] ). Autore di numerose commedie, aveva lavorato spesso in film atipici: il curioso Gli eroi della domenica (1952) di ambientazione calcistica e il barocco La bella mugnaia (1955), entrambi di Camerini, e quest'ultimo remake di Il cappello a tre punte ...
Leggi Tutto
calcio - Cina
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: China Football Association
Anno di fondazione: 1924
Anno di affiliazione FIFA: 1931
NAZIONALE
Colori: rosso
Albo d'oro: 9 Far East Games [...] il maggior numero di presenze: Li Fusheng (54)
Giocatore con il maggior numero di gol: Chao Dayu (19)
MOVIMENTO CALCISTICO
Formula del Campionato: Campionato professionistico a 14 squadre
Club: 2347 società, 16.536 squadre
Giocatori tesserati: 75.000 ...
Leggi Tutto
calcio - Portogallo
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federação Portuguesa de Futebol
Anno di fondazione: 1914
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: rosso-verde
Prima partita: [...] più o meno ufficiali che sino a quel momento avevano impegnato le squadre di club.
Alla ripresa dell'attività calcistica, dopo la sospensione dovuta alla Seconda guerra mondiale, il 25 maggio 1947, il Portogallo conobbe la peggiore umiliazione della ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] Un punto importante è legato alle modalità con cui le entrate sono divise fra i club e le federazioni. In campo calcistico la UEFA ha creato un sistema di solidarietà per la distribuzione delle entrate della Champions League. Secondo l'ente promotore ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il declino del calcio italiano
L’Italia dello sport è il calcio e nel calcio non siamo più i primi. Non lo è il nostro campionato, ormai soppiantato dalla Premier League inglese e dalla [...] i litigi con i compagni e nei locali pubblici, le multe stradali e tutta la gamma di intemperanze che fa di un ragazzo calcisticamente dotato un bullo da prima fila.
Su di lui e su Antonio Cassano, un altro irregolare, il commisssario tecnico che ha ...
Leggi Tutto
sponsorizzazione, contratto di
sponsorizzazióne, contratto di. – Il contratto di sponsorizzazione nasce storicamente nel diritto romano dove, con la sponsio, il promittente-debitore si obbligava a tenere, [...] e quantitativamente, le modalità attraverso cui si realizza la partnership tra una o più aziende e un club, un’organizzazione calcistica, un testimonial o un evento, modalità a volte anche diverse tra loro. L’entrata e l’espansione all’interno dello ...
Leggi Tutto
Don Camillo
Antonio Faeti
(Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] che non si presentano mai solo come italiane, o meno che mai emiliane o della provincia parmense. La durissima disfida calcistica tra la Gagliarda allenata dal prete e la Dinamo allenata dal sindaco potrebbe aver luogo tanto nella banlieue parigina ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] vivere in una casa in via Torricelli, zona Crocetta. Di lì a poco, sarebbe nato il primogenito Alessandro. La stagione calcistica fu egualmente esaltante: il Torino si aggiudicò il campionato 1942-43 grazie a un gol siglato da Mazzola all'ultimo ...
Leggi Tutto
calcistico
calcìstico agg. [der. di calcio2] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al gioco del calcio: torneo, incontro c.; società c.; stagione calcistica.
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...