BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] lui stesso raccontò più volte, ai tumulti bellici e post-bellici che flagellarono quelle terre, si sommarono i primi successi calcistici che presero poco alla volta il sopravvento.
La passione per il calcio e poi gli inizi di carriera furono, come ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] nei collegi universitari. Nel 1863 si pervenne alla fondazione della Football association, prima e modello di tutte le federazioni calcistiche mondiali.
In Germania, nel 1811, F.L. Jahn fondò la prima palestra a Hesenbeid (Berlino); tre anni dopo lo ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] doppietta di Ernesto Grillo (futuro milanista) e gol di Micheli che ribaltano l'iniziale vantaggio inglese di Taylor. Nella memoria calcistica rimane soprattutto il gol del parziale 1-1, una prodezza di Grillo, che batte da posizione angolata e quasi ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] , una trovata divenuta un modello da imitare in molti paesi d'Europa. Il CONI ne assunse in proprio la gestione dalla stagione calcistica 1948-49 (d.l. nr. 496 del 14 aprile 1948). La prima 'schedina' porta la data del 19 settembre 1948.
Il 18 ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] , Descrizione di una battaglia. I rituali del calcio, Bologna, il Mulino, 1990.
E. Dunning, P. Murphy, J. Williams, Il teppismo calcistico in Gran Bretagna: 1880-1989, in Calcio e violenza in Europa, a cura di A. Roversi, Bologna, il Mulino, 1990.
N ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] l'avversario nel busto sia di portare la palla con le mani. A questi provvedimenti si opposero una serie di club calcistici inglesi che vedevano nei divieti un modo di rendere il football meno 'virile', al punto di rifiutarsi di entrare nella nuova ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] euro. Non meno rilevanti sono i 100 milioni di euro per i nomi degli sponsor sulle maglie delle squadre della seria A calcistica italiana per la stagione 2002-03 (Italia Oggi, 13 settembre 2002), così come i 37 milioni di euro scommessi dagli sponsor ...
Leggi Tutto
calcistico
calcìstico agg. [der. di calcio2] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al gioco del calcio: torneo, incontro c.; società c.; stagione calcistica.
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...