• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Geologia [46]
Fisica [31]
Archeologia [22]
Petrografia [17]
Mineralogia [15]
Chimica [14]
Arti visive [12]
Ottica [10]
Geofisica [8]
Geomorfologia [7]

SERPENTINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTINE Antonio Scherillo . Sono le rocce il cui componente essenziale è il serpentino (v.). Data l'origine di questo, le serpentine rappresentano rocce secondarie derivate per alterazione in profondità [...] le serpentine dunitiche, lherzolitiche, wehrlitiche, harzburgitiche, ecc. Le oficalci sono serpentine brecciate e ricementate per lo più da calcite; tra queste la varietà variegata di verde chiaro e scuro, per il suo aspetto, si dice ranocchiaia. Gli ... Leggi Tutto

Chimica bioinorganica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica bioinorganica Claudio Luchinat SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] (v. tab. I); non ha però fondamento qualitativo: il restante 1% è infatti costituito in gran parte da sodio, potassio, calcio, magnesio, fosforo, zolfo e cloro, che sono elementi essenziali, cioè necessari per la vita (v. Underwood, 19774), talché la ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica bioinorganica (4)
Mostra Tutti

Almandino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almandino V. Bierbrauer L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] con poche altre botteghe satelliti in Ungheria e in Renania, dove si usava come mastice il gesso. I mastici di calcite e di sabbia quarzifera finemente macinata, che sono propri della lavorazione a cloisonné soprattutto del sec. 6°, le permettono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSMA INDICOPLEUSTE – AREA MEDITERRANEA – IMPERO D'ORIENTE – ISOLA DI GOTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almandino (2)
Mostra Tutti

CELESTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un solfato di stronzio: SrSO4, cui corrisponde la composizione centesimale seguente: SrO = 56,4: SO3 =43,6. In alcune varietà una parte dello stronzio è sostituita dal calcio o dal bario (calciocelestina [...] solfifere della Sicilia e della Romagna; ivi la celestina è associata con cristalli di zolfo, di gesso, di calcite od aragonite. Piccoli cristalli di celestina si trovano anche in alcune miniere di zolfo della Calabria (Strongoli); interessanti ... Leggi Tutto
TAGS: INDICI DI RIFRAZIONE – MONTECCHIO MAGGIORE – ACIDO CLORIDRICO – CARBONATO SODICO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINA (1)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di pareti a graticcio rivestite di s. nelle case a pali di legno, ma anche nell'architettura in pietra lo s. e la malta di calce rivestivano pareti e pavimento. A partire dalla metà del sec. 6° e nel corso del 7° si affermò a Parigi e nelle necropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

LUXOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUXOR F. Tiradritti Museo di arte antico-egizia. - Nel 1962 il Ministero della Cultura egiziano approvò un progetto per la creazione di un museo di arte antico-egizia a L. nell'intento di raccogliere [...] al regno di Amenophis III, un'epoca in cui l'arte egizia tocca uno dei suoi più alti vertici. Il gruppo statuario in calcite rappresentante Amenophis III e il dio Sobek (inv. J. 155) può essere considerato un vero e proprio capolavoro. Nasce da un ... Leggi Tutto

FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation) Carlo RODANO Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] chimica, sia ricoprendoli di un velo. P. es., gli xantogenati favoriscono la fluttuazione dei solfuri in genere; la calce impedisce la fluttuazione del solfuro di ferro; 3. neutralizzare o trasformare certe sostanze (p. es., l'acido solforico ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL RAME – REAZIONI CHIMICHE – ADSORBIMENTO – CIANURAZIONE – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (5)
Mostra Tutti

MELAFIRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELAFIRO Giovanni D'Achiardi . Il Brongniart (1813) dava il nome di melafiro a una roccia che definiva come formata da una pasta nera di anfibolo pietroselcioso inviluppante cristalli di feldspato. [...] olivina. Il Rosenbusch considerò i melafiri come equivalenti paleovulcanici dei diabasi a olivina, formati essenzialmente da feldspato calcio-sodico, augite e olivina, con una massa fondamentale, più o meno abbondante; altri li descrissero come un ... Leggi Tutto

La logica nel Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] è espresso l’enunciato stesso (un esemplificazione della convenzione V può essere: l’enunciato “la calcite è un minerale” è vero se e solo se la calcite è un minerale). La convenzione V è solo una precondizione della definizione di verità: si limita ... Leggi Tutto

polarizzazione

Enciclopedia on line

Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] a birifrangenza a prisma è brevemente detto nicol, dal nome dell’ideatore (1828) W. Nicol, ed è costituito da un prisma di calcite, tagliato secondo il piano diagonale π, ortogonale all’asse ottico a (fig. 6A) in due parti, incollate poi insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – LUNGHEZZA D’ONDA COMPTON – VETTORE CARATTERISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
calcite
calcite s. f. [der. di calcio3]. – Minerale molto diffuso, carbonato di calcio, trigonale, fortemente birifrangente; è limpido e incolore se puro (spato d’Islanda), colorato per la presenza di elementi diversi, opaco per inclusioni meccaniche....
calca
calca s. f. [der. di calcare3]. – Moltitudine fitta di gente: non si poteva passare, per la gran c. che c’era; entrare nella c.; rompere, fendere la c.; A cui porge la man, più non fa pressa; E così da la calca si difende (Dante); fare c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali