Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] parte giochino inoltre sia fattori ereditari sia l'azione di vari ormoni, in particolare il paratormone e la calcitonina di cui le cellule dell'osso rappresentano il diretto bersaglio.
Accrescimento e modificazioni della forma esterna delle ossa ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] a una corrente di ossigeno per una ventina di minuti due o tre volte al giorno, la somministrazione di calcitonina (v. Castellano, 1985). Nelle forme più avanzate la terapia è chirugica.
I disturbi psicologici consistono principalmente in alterazioni ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] papillifero (50-70%), follicolare (15-30%), anaplastico (5-10%), midollare (1%), originato dalle cellule C calcitonina-produttrici.
Scintigrafia polmonare
La più importante funzione polmonare è rappresentata dallo scambio gassoso, che dipende ...
Leggi Tutto
calcitonina
s. f. [comp. di calcio3 e ton(ico), col suff. -ina]. – In fisiologia, ormone che interviene nella regolazione del metabolismo del calcio, rallentando i processi osteolitici; nei mammiferi è prodotto da particolari cellule (cellule...