• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
100 risultati
Tutti i risultati [340]
Elettronica [100]
Informatica [135]
Temi generali [130]
Ingegneria [116]
Fisica [109]
Matematica [55]
Fisica matematica [39]
Chimica [28]
Statistica e calcolo delle probabilita [26]
Biologia [25]

buffer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

buffer buffer 〈bèfë〉 [s.ingl. "respingente, tampone", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] In un calcolatore elettronico, area di memoria per l'immagazzinamento temporaneo dei dati da utilizzare per il [...] successivo trasferimento ad altra unità. ◆ [FTC] Termine per indicare generic. organi o parti di un'apparecchiatura che hanno compiti di immagazzinamento temporaneo e successivo trasferimento di alcunché; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su buffer (1)
Mostra Tutti

FLOPS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

FLOPS FLOPS (o flops) 〈flòps〉 [MTR] [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Floating Point Operations per Second, costituente l'unità di misura della potenza di calcolo di un calcolatore elettronico digitale, in [...] termini di operazioni su numeri con virgola mobile effettuabili in un secondo; nella pratica sono più usati i multipli megaFLOPS (Mflops) e gigaFLOPS (Gflops), pari a, rispettiv., 106 e 109 operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOPS (1)
Mostra Tutti

bus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bus bus 〈bàs〉 [s.ingl. "automezzo collettivo pubblico, autobus", abbrev. del lat. omnibus "per tutti" (sottinteso "vettura"), usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Insieme normalizzato e ben definito di [...] linee elettriche che collegano tra loro i vari moduli di un calcolatore elettronico: b. asincroni, dei dati, di controllo, degli indirizzi: v. calcolatori, architettura dei: I 393 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bus (2)
Mostra Tutti

indirizzamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indirizzamento indirizzaménto [Der. di indirizzare "atto ed effetto del dare un indirizzo o dell'avviare a un indirizzo", da indirizzo] [ELT] [INF] La modalità di accesso agli indirizzi nelle istruzioni [...] di un programma di un calcolatore elettronico: v. memoria: III 769 a, f. ◆ [INF] I. diretto, implicito, indicizzato: v. microprocessore: III 831 e, f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

multiprogrammazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multiprogrammazione multiprogrammazióne [Comp. di multi- e programmazione] [ELT] [INF] Modo di operare di un calcolatore elettronico in cui agiscono contemporaneamente più programmi, che condividono [...] tra loro, senza interferire, il tempo dell'unità centrale e l'uso delle unità periferiche; le potenzialità del calcolatore vengono meglio utilizzate: v. sistemi operativi: V 308 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiprogrammazione (1)
Mostra Tutti

acquisizióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acquisizione acquisizióne [Der. del lat. acquisitio -onis, "atto ed effetto dell'acquisire", dal part. pass. acquisitus del lat. acquirere "acquistare"] [ELT]2[INF] Operazione di trasferimento di istruzioni [...] e di dati nell'unità centrale di processo di un calcolatore elettronico. ◆ [FME] Matrice di a.: v. diagnostica medica per immagini: II 111 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Mega Floating Point Operations Per Second

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mega Floating Point Operations Per Second Mega Floating Point Operations Per Second 〈mega flóutin pòint operèsŠons pér sècon〉 [MTR] [ELT] [INF] Unità di misura pratica della velocità di un calcolatore [...] elettronico, equivalente alla capacità di effettuare un milione di operazioni a virgola mobile al secondo, comunem. indicata con la sigla MFLOPS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

microprogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microprogramma microprogramma [Comp. di micro- e programma] [ELT] [INF] Programma per realizzare istruzioni od operazioni complesse e ricorrenti, non facenti parte del corredo di base di un calcolatore [...] elettronico ma presenti nella memoria centrale e richiamabili da questa con un'istruzione specifica: v. calcolatori, architettura dei: I 396 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

byte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

byte byte 〈bàit〉 [s.ingl. Der., per assonanza, da bite "morso, pezzo", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Denomin. dei gruppi di 8 bit, considerati ognuno come un singolo blocco, con cui opera un calcolatore [...] elettronico digitale: v. memoria: III 769 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su byte (2)
Mostra Tutti

Reduced Instruction Set Calculator

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Reduced Instruction Set Calculator Reduced Instruction Set Calculator (RISC) 〈ridiùsid instràksŠon sèt kalkiulètor〉 [ELT] [INF] Denomin. ingl. "calcolatore con insieme ridotto di istruzioni" di un tipo [...] di calcolatore elettronico ispirato a criteri di economia nel linguaggio macchina: v. calcolatori, architettura dei: I 396 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – LINGUAGGIO MACCHINA – RISC – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
elettrònico
elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
calcolatóre
calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali