nibble
nibble 〈nìbl〉 [s.ingl. "piccolo morso, pezzetto"] [ELT] [INF] Ciascuna delle unità elementari di 4 bit con cui si realizza una parola nel linguaggio macchina di un calcolatoreelettronico. ...
Leggi Tutto
computerizzazione
computerizzazióne 〈-piu-〉 [Der. di computerizzare "operare mediante un calcolatoreelettronico"] [ELT] [INF] L'elaborazione, la conduzione, la gestione mediante un calcolatoreelettronico. ...
Leggi Tutto
REDUCE
REDUCE 〈ridiùs〉 [ANM] [INF] Sistema per la manipolazione algebrica da effettuarsi con un calcolatoreelettronico: v. manipolazione algebrica: III 617 b. ...
Leggi Tutto
calcolatorecalcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] c., di varia capacità, con architettura concepita per un uso specifico: v. calcolatori dedicati alla fisica teorica e calcolatorielettronici in medicina. ◆ [ELT] [INF] C. elettronico: denomin. propria dei c. attuali, che fu usata in passato, circa ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] , dispositivo atto a conservare informazioni e a renderle accessibili quando richiesto. Le m. elettroniche sono elementi essenziali nei calcolatori e in molti apparati per telecomunicazioni. Esistono diverse dimensioni per classificare i vari ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] programma stesso; in questo schema è forse contenuta una delle ultime distinzioni possibili tra un c. elettronico digitale e certe calcolatrici tascabili programmabili. Ciascuno dei dispositivi di cui è costituita la memoria è in grado di registrare ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] si combinano a formare solidi regolari che al microscopio elettronico appaiono come sfere. Nei v. a simmetria elicoidale per arrecare danni più o meno gravi con varie modalità al calcolatore sul quale sono eseguiti. Talvolta il termine v. è utilizzato ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] stesso. Aerei, automobili, navi, gli stessi calcolatori vengono ormai progettati sulla base di dati forniti da in genere risulta dominante. Scopo di molti prodotti CAD per p. elettronica è proprio quello di facilitare e rendere più rapide le fasi di ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] logici in atto durante una partita a scacchi è progredita tanto da giungere alla stesura di programmi per calcolatorielettronici, capaci di assicurare a uno di questi la vittoria su qualsiasi competitore umano.
È mancata cioè finora, dalla ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . Zagami, Firme 'digitali', crittografia e validità del documento elettronico, in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 1996 una sistematizzazione dei dati a valenza topografica, in Archeologia e calcolatori, 1994, pp. 269-92.
C. Bellone, F ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
calcolatore
calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...