• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
135 risultati
Tutti i risultati [340]
Informatica [135]
Temi generali [130]
Ingegneria [116]
Fisica [109]
Elettronica [100]
Matematica [55]
Fisica matematica [39]
Chimica [28]
Statistica e calcolo delle probabilita [26]
Biologia [25]

simulatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simulatore simulatóre [Der. del lat. simulator -oris "che simula", da simulare "rendere simile" (→ simulazione)] [FTC] [INF] (a) S. analogico: modello analogico di un dispositivo, una macchina, un impianto [...] risposta di quest'ultimo), oppure da un'opportuna rete elettrica o elettronica. (b) S. numerico: modello matematico per conseguire con un calcolatore elettronico gran parte degli scopi conseguibili relativ. alla simulazione di un determinato sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

asìncrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

asincrono asìncrono [Comp. di a- privat. e sincrono] [LSF] Qualifica che significa la non dipendenza dalla contemporaneità con altre cose, dalla frequenza e, al limite, dal tempo, o la mancanza di correlazione [...] sono cadenzati e sincronizzati da un apposito temporizzatore (clock). ◆ [ELT] [INF] Il modo di operare di un calcolatore elettronico in cui l'inizio di un ciclo operativo segue immediatamente il completamento del ciclo precedente, senza riferimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

portatile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

portatile portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, [...] dispone di proprie fonti di energia. ◆ [ELT] [INF] Calcolatore p. (o, assolut., portatile s.m.): calcolatore elettronico di dimensioni (all'incirca 30╳ 20╳6 cm) e massa (2÷3 kg) sufficientemente ridotte per assicurare una facile portabilità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

identificatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

identificatore identificatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di identificazione] [LSF] Di procedimento o, concret., dispositivo per effettuare un'identificazione. ◆ [ELT] [INF] Simb. alfanumerico con [...] il quale s'individua una variabile o una routine di un programma per un calcolatore elettronico; completata che sia la traduzione dal linguaggio di programmazione al linguaggio di macchina, il traduttore stesso provvede in genere a stampare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLATORE ELETTRONICO – INSTRADAMENTO

terminale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terminale terminale [agg. Der. del lat. terminalis "parte estrema", da terminus "termine"] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, ognuno dei due estremi di un circuito di telecomunicazione (eventualmente [...] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, organo periferico collegato con un calcolatore elettronico, generalm. per mezzo di una linea elettrica, capace di inviare dati e di ricevere risposta dal calcolatore stesso. ◆ [EMG] Parte estrema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

protocollo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protocollo protocòllo [Der. del lat. protocollum, dal gr. protókollon che indicava il primo (pròtos) foglio di un rotolo di papiro, ottenuto incollando (kólla "colla") più fogli] [FAF] Nome delle enunciazioni [...] di regole che consente a due interlocutori (un operatore e un calcolatore elettronico, o due operatori o due calcolatori) di scambiarsi dati e messaggi, cioè di colloquiare tra loro: v. calcolatori, sistemi di: I 399 f. ◆ [ELT] [INF] P. per l'accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA

link

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

link link 〈link〉 [s.ingl. "anello di una catena", usato in it. come s.m.] [LSF] Generic., equivalente all'it. accoppiamento. ◆ [ELT] Accoppiamento induttivo tra circuiti oscillanti realizzato mediante [...] con l'induttore del circuito oscillante. ◆ [ELT] [INF] Organo di collegamento tra un calcolatore elettronico e sue unità periferiche oppure tra calcolatori. ◆ [MTR] Unità di misura di lunghezza del sistema ingl., centesima parte di una chain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

loop

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

loop loop 〈lùup〉 [s.ingl. "cappio", usato in it. come s.m.] [LSF] Nome di oggetti, strutture, ecc. schematizzabili come linee chiuse o anelli. ◆ [ALG] Gruppoide non associativo provvisto di divisione. [...] ◆ [ELT] [INF] Ciclo iterativo di un programma esecutivo di calcolatore elettronico, cioè successione di operazioni che vengono eseguite ripetutamente dal calcolatore nello stesso ordine, ogni volta con modifiche degli operandi, finché non sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

word processor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

word processor word processor 〈uë´ëd próusesë〉 [Locuz. ingl. comp. di word "parola" e processor "elaboratore", usata in it. come s.m.] [ELT] [INF] Elaboratore di testi, cioè programma di calcolatore [...] elettronico, o calcolatore elettronico munito di apposito programma, per svolgere attività di elaborazione e trattamento di testi e documenti. Attualmente sono molto usati w. del tipo WYSWYG (What You See What You Get "quello che vedi è quello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su word processor (1)
Mostra Tutti

interprete

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interprete intèrprete [Der. del lat. interpres -etis "interprete", di origine incerta] [ELT] [INF] (a) In un calcolatore elettronico, programma per la traduzione in linguaggio macchina e immediata esecuzione, [...] di programmi applicativi formulati in linguaggi simbolici: v. linguaggi di programmazione: III 424 f. (b) Nei procedimenti di calcolo basati sull'uso di schede perforate, macchina che interpreta i fori già praticati nelle schede, riportando a stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interprete (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
elettrònico
elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
calcolatóre
calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali