scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] frame: scopo di uno script è rappresentare in forma algoritmica, in modo da fornire istruzioni pertinenti a un calcolatore, l’insieme delle conoscenze implicite e delle aspettative che si suppone permettano a un essere umano di comprendere, compiendo ...
Leggi Tutto
ANGELITTI, Filippo
Giovanni Boaga
Anna Buiatti
Nato ad Ajelli (Abruzzo) il 1° maggio 1856, e laureatosi a Napoli nel 1878 in matematiche pure e successivamente in ingegneria, entrò all'osservatorio [...] astronomico di Capodimonte, prima in qualità di calcolatore, e più tardi, per tredici anni, con funzioni di assistente. Il 1°apr. 1898 venne nominato direttore dell'osservatorio di Palermo, carica che tenne con altissimo onore per trentatré anni, ...
Leggi Tutto
RIP (Raster image processor)
Stefano Marchesi
Passaggio conclusivo del flusso di prestampa, fondamentale in quanto la codificazione degli elementi digitali elaborati, da esso operata, consente la loro [...] riconversione in elementi fisici su supporti di diversa destinazione. È il calcolatore programmato a ricevere un file PostScript o un file PDF (Portable document format) per la conversione dei dati da loro descritti nella bit-map, in ragione della ...
Leggi Tutto
digitale
digitale [agg. Der. dell'ingl. digit "cifra numerica", dal lat. digitus "dito"] [ELT] Qualifica, sinon. di numerico e in contrapp. ad analogico, di apparecchi e dispositivi che trattano grandezze [...] , rappresentate cioè da cifre di un adatto sistema di numerazione (in genere, decimale o binario): calcolatore d. (lo stesso che calcolatore numerico), voltmetro d. (con indicatore numerico), ecc. ◆ [ELT] Convertitore analogico-d.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
identificatore
identificatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di identificazione] [LSF] Di procedimento o, concret., dispositivo per effettuare un'identificazione. ◆ [ELT] [INF] Simb. alfanumerico con [...] contenente tutti gli i. usati nel programma e gli indirizzi delle celle di memoria assegnate a ciascuno di essi: v. calcolatori, architettura dei: I 398 b. ◆ [ELT] Organo delle centrali telefoniche teleselettive che, in base alle cifre composte dal-l ...
Leggi Tutto
KOENEN, Matthias
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato il 3 marzo 1849 a Colonia, morto a Berlino il 26 dicembre 1924. Studiò alla Bauakademie di Berlino tra il 1868 e il 1872. Entrato nel servizio governativo, [...] si fece presto un bel nome come calcolatore di costruzioni; s'interessò ai primi progressi del cemento armato e ne diede nel 1886 una teoria, che è in sostanza quella oggi generalmente accettata. Nel 1888 lasciò l'ufficio per dedicarsi interamente ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne [Der. del lat. instructio -onis, dal part. pass. instructus di instruere "collocare a strati"] [LSF] Norma, direttiva per il raggiungimento di un determinato scopo. ◆ [ELT] [INF] [...] Ognuno dei passi elementari attraverso i quali si evolvono i programmi di un calcolatore elettronico, classificabili in vari modi a seconda dello scopo: i. di trasferimento dei dati, di operazione elementare (o i. aritmetiche e logiche), di ingresso/ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cognitivismo ha riportato in primo piano lo studio dei processi che possono legittimamente [...] giustifica l’ipotesi, e dunque l’impresa stessa della psicologia come scienza: la simulazione dei processi cognitivi su calcolatore.
La scienza cognitiva
L’influsso della IPP diventa pervasivo nel mondo degli psicologi cognitivi tra gli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
overflow
overflow 〈óuvëflou〉 [s.ingl., usato in it. come s.m., "straripamento", comp. di over "fuori" e flow "corrente"] [ELT][INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici digitali, situazione che [...] si ha quando viene superata la capacità massima del registro aritmetico di un calcolatore, cioè quando il risultato di un'operazione è un numero con tante cifre da non potere essere rappresentato. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Venezia 1848 - Roma 1919), prof. di astronomia al R. Istituto nautico di Venezia (1872), vicedirettore dell'Ufficio centrale di meteorologia a Roma e dell'annesso osservatorio al Collegio Romano [...] , lasciò traccia in pressoché tutti i campi dell'astronomia classica: scoprì i pianetini Unitas e Josephina, calcolò gli elementi del pianetino Eros, dando un notevole contributo alla determinazione del valore della parallasse solare, scrisse ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...