La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] di ciascuna riga o colonna di blocchi sarà uguale alla somma delle attenuazioni di ciascun blocco (fig. 4.120). Un calcolatore collegato con i detettori è in grado di risolvere rapidamente il sistema di equazioni relativo e di assegnare a ciascuno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] all’altezza del compito richiedevano che l’intervento umano fosse ridotto al minimo.
Il computer non si limita a calcolare: è in grado di effettuare confronti e di determinare se una certa informazione è compatibile con parametri preimpostati. Grazie ...
Leggi Tutto
allocazione
allocazióne [Der. dell'ingl. allocation, che riprende il fr. allocation nome d'azione di allouer "allogare", dal lat. locus "luogo"] [LSF] Il sistemare ordinatamente più cose in un certo [...] di trasmissione (a. delle frequenze). ◆ [ELT] [INF] A. delle risorse: nella tecnica dei calcolatori elettronici, la ripartizione delle risorse (memoria, unità periferiche) di un calcolatore tra i vari programmi che esso sta elaborando; si parla di a ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] o almeno preponderante accettazione di un unico tipo di arma.
Il cannone da 40/70 asservito a un sistema di punteria e di calcolo elettronico e analogico rimane ancora in servizio in molti paesi.
Ad esso si è affiancato il sistema binato da 35 mm su ...
Leggi Tutto
paradosso di Fermi, Pasta e Ulam
Francesco Calogero
Risultato apparentemente contraddittorio di un esperimento di teoria del caos sull’evoluzione di una catena di oscillatori accoppiati che mostra assenza [...] elettronici nella ricerca pura, anche in matematica) e da John R. Pasta, il quale dirigeva allora il laboratorio di calcolo numerico a Los Alamos. L’esperimento numerico consisteva nello studio dell’evoluzione temporale di una catena costituita da 64 ...
Leggi Tutto
asincrono
asìncrono [Comp. di a- privat. e sincrono] [LSF] Qualifica che significa la non dipendenza dalla contemporaneità con altre cose, dalla frequenza e, al limite, dal tempo, o la mancanza di correlazione [...] sono cadenzati e sincronizzati da un apposito temporizzatore (clock). ◆ [ELT] [INF] Il modo di operare di un calcolatore elettronico in cui l'inizio di un ciclo operativo segue immediatamente il completamento del ciclo precedente, senza riferimenti ...
Leggi Tutto
CD-ROM
CD-ROM 〈si-di-ròm o, all'it., ci-di-ròm〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Compact Disk Read Only Memory "compact disk con memoria a sola lettura", usata in it. come s.m., che indica un compact disk [...] sotto forma di testi, immagini o suoni ai quali si può accedere velocemente tramite un apposito lettore collegato a un calcolatore elettronico; l'utente può leggere sullo schermo di quest'ultimo e copiare mediante i suoi programmi le informazioni del ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] si articola nei seguenti componenti: a) unità di estrazione dati radar; b) unità per lo scambio dei dati con il sottosistema di calcolo e le unità centrali di presentazione; c) unità per la gestione dei dati in uscita e in entrata; d) mezzi per l ...
Leggi Tutto
visualizzatore
visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] da un sistema di trasmissione elettronica (tipic. il cinescopio di un televisore) o di elaborazione grafica (il monitor di un calcolatore elettronico); il signif. più comune è quello di v. numerico, i cui tipi principali sono ricordati nel seguito ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] sviluppò il l. FORTRAN per applicazioni tecniche e scientifiche; negli anni 1960 si sviluppò il BASIC, molto diffuso nei piccoli calcolatori da tasca e che realizzava in modo interattivo gran parte delle funzioni del FORTRAN. Nel 1956 A. Newell, J.C ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...