Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] in (a, b): f(x) sia derivabile, f′(x) continua, f″(x) di segno costante, f(a) e f(b) abbiano segni opposti. Tale calcolo si può effettuare in vari modi: per es., con il metodo delle tangenti, o con quello delle secanti: a) metodo delle tangenti o di ...
Leggi Tutto
al-Battani, Muhammad ibn Giabir al-Harrani
al-Battānī, Muḥammad ibn Giābir al-Ḥarrānī
Astronomo e matematico arabo musulmano (Ḥarrān, presso Urfa, od. Turchia, prima dell’858 - Sāmarrā, Iraq, 929), [...] » (al-Zīǵ), con le spiegazioni dei vari problemi a esse connessi. al-B. fu soprattutto abilissimo osservatore e calcolatore, oltre che costruttore di strumenti astronomici; la sua opera, frutto di personali osservazioni, esercitò un notevole influsso ...
Leggi Tutto
ologramma
ologramma [Der. di olografia, sul modello di fotogramma da fotografia] [OTT] L'immagine, per lo più fotografica, ottenuta con l'olografia (ottica, ma anche acustica, radio, ecc.): v. olografia [...] ottica: IV 228 c. ◆ [OTT] O. di volume: v. olografia ottica: IV 230 b. ◆ [OTT] O. fuori asse: quello ottenuto con la tecnica dell'olografia fuori asse: v. olografia ottica: IV 228 f. ◆ [OTT] O. generato al calcolatore: v. olografia ottica: IV 230 e. ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico "Vincenzo Cerulli" Collurania-Teramo
Osservatòrio astronòmico "Vincènzo Cerulli" Collurània-Tèramo [STF] [ASF] Fu fondato intorno al 1890 come Specola Collurania da V. Cerulli, [...] è un telescopio riflettore di 50 cm di diametro e distanza focale 8.5 m (apertura relativa f:17), dotato di un fotometro rapido a conteggio di fotoni con vari filtri (bande U-B-V-R-I) gestito da un calcolatore elettronico dedicato, con guida remota. ...
Leggi Tutto
Ingegnere e matematico italiano (Trieste 1901 - Roma 1971). Allievo di T. Levi Civita, prof. di scienza delle costruzioni nell'univ. di Napoli (1932-39), di applicazioni di alta analisi nell'Istituto di [...] , questioni inerenti alle vibrazioni, ecc.). Alla ricerca scientifica K. associò un'intensa attività professionale: progettista e calcolatore (assai spesso con metodi originali) dei bacini di carenaggio di Genova, di numerosi ponti in Italia (fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] , e nei suoi diversi aspetti economici, sociali, formativi, oltre che nel campo delle telecomunicazioni, e in quello dei grandi calcolatori che all’epoca si costruivano in Italia e all’estero. Accanto a Ceccato e Maretti, erano presenti, tra i molti ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] che deve svolgere compiti complessi, come per es. il mantenimento dell'equilibrio, avviene tramite l'utilizzazione di un calcolatore, servendosi anche di tecnologie e approcci tipici della robotica.
Le relazioni fra la robotica e la realizzazione di ...
Leggi Tutto
bootstrap
bootstrap 〈bùutstrep〉 [s.ingl. "cinghia di stivale", usato in it. come s.m. o in funzione appositiva] [ELT] Altra qualifica dell'inseguitore catodico (nel caso di triodi termoelettronici) o [...] fa con lo stivale la cinghia: → inseguitore. ◆ [ELT] [INF] (a) Il procedimento con il quale, all'accensione, un calcolatore elettronico carica automaticamente da una delle memorie il sistema operativo, mettendosi quindi da solo in grado di operare ...
Leggi Tutto
microdensitometro
microdensitòmetro [Comp. di micro- e densitometro] [MTR] [OTT] Strumento ottico a scansione meccanica o elettronica (v. fig.) per misurare la densità ottica di piccolissime zone (anche [...] qualche cm); tali letture, nei moderni strumenti, dopo essere state convertite in informazioni digitali, possono essere registrate per l'elaborazione successiva, oppure analizzate direttamente da un calcolatore elettronico collegato con lo strumento. ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] dei d. o anche solo alla loro lettura da parte di persone non autorizzate.
Data sharing Possibilità di più utenti o calcolatori remoti di accedere ai d. disponibili presso uno o più elaboratori.
Data sink Ogni apparato in grado di ricevere d. da ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...