Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] di fusione di un suono complesso inarmonico è solitamente inferiore a quello di un suono armonico. Con l'ausilio di un calcolatore si possono fare diversi esperimenti atti a rilevare questa e altre differenze. Per esempio, si può partire da un suono ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] da 5 a 7 canali, Pisa 1963, in coll. con G. Granucci - L. Pistelli; Elementi standard dei circuiti di commutazione del calcolatore CEP, in Automazione e strumentazione, XIII [1964], pp. 11-16).
Il lavoro che condusse per la CEP fu definito "the most ...
Leggi Tutto
Matematica e strumenti di calcolo
Angelo Guerraggio
Matematica e strumenti di calcolo
Quella che ha portato ai moderni calcolatori è una strada lunga, anche se percorsa negli ultimi decenni con un passo [...] due stati confinanti siano colorati con colori differenti. Il fatto è che la loro dimostrazione fa uso in modo massiccio del calcolo automatico, ponendo così un nuovo problema: una dimostrazione è qualcosa che si fa con carta e penna e che in linea ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
Giulio Casati
Un computer quantistico è una macchina che elabora l’informazione e compie operazioni logiche in base alle leggi della meccanica quantistica. Esso opera cioè secondo [...] in grado di scomporre un numero in fattori primi con una velocità esponenziale rispetto al calcolatore classico. Un tale calcolatore sarebbe in grado perciò di rompere i codici di sicurezza attuali basati sull’impossibilità di fattorizzare ...
Leggi Tutto
computer quantistico
computer quantìstico <këmpi̯ùtë ...> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. m. – Macchina che elabora l’informazione e compie operazioni logiche in base alle leggi della [...] (v. ). Esso opera cioè secondo una logica quantistica, profondamente diversa da quella classica in base alla quale funzionano gli attuali calcolatori. L’unità di informazione quantistica è il . Esso è un sistema che può stare in due stati φ1 e φ2 o ...
Leggi Tutto
flessibile
flessìbile [agg. e s.m. Der. del lat. flexibilis "che si piega facilmente", dal part. pass. flexus di flectere "piegare"] [FTC] (a) Come s.m., nome generico di dispositivi tubolari, di vario [...] adattabili a usi diversi o a condizioni diverse d'impiego o a molteplici programmi operativi, spesso controllati da un calcolatore elettronico e allora caratterizzati, oltre che da un alto grado di automazione, anche dalla possibilità di variare in ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] area locale (LAN, Local Area Network).
Il caso Internet. - Internet è un'infrastruttura per comunicazioni di dati (rete di calcolatori), che si è sviluppata seguendo le linee guida del modello omonimo. Attualmente sta conoscendo un successo a livello ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, [...] disciplina, ovvero insieme di discipline, che studia in che modo si possano realizzare, mediante l’uso di un calcolatore, funzioni, tipiche dell’uomo, di analisi di situazioni e di decisione (anche in assenza di informazioni complete) ➔ intelligenza ...
Leggi Tutto
economia In contabilità, e anche nell’uso comune, sinonimo di spesa, diminuzione dei beni posseduti da una persona. In senso più tecnico, ogni movimento che apporti una diminuzione mediata o immediata [...] comunque da effettuare nel periodo considerato. informatica L’operazione (detta anche output) con cui i risultati di un calcolatore vengono trasferiti dall’unità centrale a una delle unità periferiche, dette unità di u., che traducono i dati ...
Leggi Tutto
Sigla di discrete fourier transform, trasformata di Fourier discreta, ossia la restrizione all’insieme di numeri complessi xm, m=0, …, N−1, della trasformata di Fourier di una funzione f(x) (➔ trasformazione). [...] è quella di utilizzare le proprietà dell’esponenziale complesso, che compare nella trasformata di Fourier discreta, per calcolare quest’ultima attraverso p trasformate di Fourier discrete definite su N/p termini. Ciascuna di queste trasformate può ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...