• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
842 risultati
Tutti i risultati [842]
Informatica [265]
Temi generali [218]
Fisica [195]
Ingegneria [188]
Elettronica [144]
Matematica [126]
Fisica matematica [64]
Medicina [55]
Biologia [57]
Programmazione e programmi [61]

hardware

Enciclopedia on line

La parte fisica, non modificabile, di un calcolatore (alimentazione elettrica, unità logiche, piastre elettroniche di base, contenitori, eventuali visori incorporati ecc.; ➔ calcolatore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: CALCOLATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hardware (3)
Mostra Tutti

firmware

Enciclopedia on line

In informatica, l’insieme dei programmi del calcolatore memorizzati su memorie permanenti di sola lettura: ROM, PROM ecc. Una prima apparizione del f. vi fu nel 1951, quando M.V. Wilke propose di sostituire [...] macchina, i segnali di controllo necessari. Questa stessa tecnologia fu ripresa, negli anni 1960, per dotare i calcolatori della seconda generazione di emulatori di sistemi della prima generazione, rendendo così più conveniente la sostituzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – CIRCUITI INTEGRATI – MICROPROCESSORI – INFORMATICA – ROM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su firmware (1)
Mostra Tutti

multiprogrammazione

Enciclopedia on line

In informatica, modo di funzionamento di un calcolatore elettronico digitale ad accessi multipli che dà luogo all’esecuzione contemporanea di diversi programmi applicativi, indipendenti tra loro; ciò consente [...] si verificano specie durante il trasferimento di dati e di comandi con le unità periferiche. A tal fine, il calcolatore seziona in modo opportuno i programmi in esecuzione e li sviluppa intervallandoli tra loro; la cadenza degli intervalli di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – UNITÀ CENTRALE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiprogrammazione (1)
Mostra Tutti

computer

Enciclopedia on line

Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico. C. graphics Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini [...] penne ottiche ecc.). Fino agli anni Ottanta del Novecento, le operazioni tipiche di c. graphics richiedevano l’uso di calcolatori sofisticati e di prezzo elevato, ma l’evoluzione successiva ha reso possibili molte operazioni grafiche anche su piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – DISEGNO INDUSTRIALE – PERSONAL COMPUTER – METALLURGIA – ASTRONOMIA

multimicrocalcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multimicrocalcolatore multimicrocalcolatóre [Comp. di multi-, micro- e calcolatore] [ELT] [INF] Multicalcolatore elettronico ottenuto facendo lavorare in parallelo tra loro un certo numero di microprocessori, [...] predisposti per questo uso: v. microprocessore: III 832 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

free software

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

free software Mauro Cappelli Programma di un calcolatore elettronico che può essere usato, copiato, modificato e ridistribuito senza alcuna restrizione (ovvero con restrizioni minimali). Per programma [...] si può intendere sia il sistema operativo sia le applicazioni di più alto livello. In genere, affinché il software possa essere utilizzato da qualsiasi utente, lo sviluppatore (ossia il programmatore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – SISTEMA OPERATIVO – RICHARD STALLMAN – MOZILLA FIREFOX – CODICE SORGENTE

esperto, sistema

Enciclopedia on line

In informatica, sistema formato da una base di conoscenze, una macchina inferenziale e una interfaccia sistema-utente. Una base di conoscenze è un sottosistema per la memorizzazione di dati, relazioni [...] conoscenze per produrre nuove conoscenze; in pratica la macchina inferenziale è formata da un insieme di programmi per calcolatore basati su linguaggi simbolici (atti cioè a svolgere operazioni logiche su variabili simboliche oltre che operazioni su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: PROGRAMMI PER CALCOLATORE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperto, sistema (3)
Mostra Tutti

calcolatrice

Enciclopedia on line

Dispositivo in grado di eseguire calcoli. In base alla complessità dei calcoli eseguibili si distinguono c. aritmetiche, algebriche e/o infinitesimali; a seconda del principio di funzionamento, c. numeriche [...] , che operano invece su grandezze fisiche. Il primo esempio di c. digitale costruito è l’abaco; il regolo calcolatore può essere considerato l’esempio paradigmatico di c. analogica. Le prime c. erano meccaniche e di dimensioni notevoli, attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: REGOLO CALCOLATORE – ENERGIA ELETTRICA – ABACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatrice (3)
Mostra Tutti

computerizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

computerizzazione computerizzazióne 〈-piu-〉 [Der. di computerizzare "operare mediante un calcolatore elettronico"] [ELT] [INF] L'elaborazione, la conduzione, la gestione mediante un calcolatore elettronico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

videoscrittura

Enciclopedia on line

videoscrittura Scrittura attuata con una tastiera, un video, un calcolatore e una stampante, per cui il testo che si scrive viene visualizzato sul video, corretto, impaginato in modo opportuno, memorizzato [...] e quindi inviato alla stampante. Sistema di v. Il complesso di apparecchi e programmi di elaborazione necessari per la v.: generalmente un elaboratore dotato di schermo, di una stampante e di una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoscrittura (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
calcolatóre
calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...
càlcola
calcola càlcola s. f. [der. di calcare3]. – Organo del telaio a mano che serve a comandare i movimenti dei licci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali