Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] il costo dell'industria del sapere è di esaminarlo in rapporto alle spese delle famiglie. B. H. Bagdikian ha calcolato nel 1970 che la famiglia media statunitense spende per servizi di comunicazione (istruzione esclusa) circa 688 dollari. Tale somma ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] che venga h volte croce su N lanci di moneta, o di avere 1 su N lanci di dadi) e quelle continue (ad es, per calcolare la probabilità che la lunghezza di un oggetto sia compresa tra 25 e 25,5 cm). La più semplice delle distribuzioni discrete è la ...
Leggi Tutto
scanner
scanner 〈skènë〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Der. di scanning (←)] [LSF] Con il signif. generico di analizzatore "che effettua un'analisi" e qualche signif. specifico. ◆ [ELT] [INF] Dispositivo [...] un segnale elettrico analogico che può essere trasmesso direttamente o convertito in un segnale digitale atto a essere registrato o elaborato da un calcolatore. ◆ [FME] Nella medicina nucleare, il dispositivo per effettuare la scintigrafia dinamica. ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] di 54.000 segni all'ora.
Sempre per piccole aziende è adatta la Diatext (fig. 2). La tastiera, il calcolatore e l'unità espositrice sono riunite in un'unica unità compatta; la macchina giustifica automaticamente e con ricerca automatica della ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] la quota, v la velocità istantanea, ϑ l'angolo d'inclinazione istantaneo e t il tempo; in qualunque istante il calcolatore può quindi fornire il dislivello con il punto di partenza. Il veicolo può tenere velocità più o meno alte in relazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] di circonferenze, la quadratura delle superfici regolari, la somma dei volumi di corpi solidi, l’area di settori circolari, il calcolo dei rapporti fra volumi e pesi di sostanze diverse. Lo strumento, dotato anche di un arco graduato da fissarsi fra ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] un errore ≤1/2. Date A,B,C l'algoritmo crea un vettore x con valori 1 o −1 attribuiti a caso. Poi calcola i prodotti: A(Bx) e Cx. Se risulta A(Bx)=Cx allora dà risposta positiva (accetta), altrimenti dà risposta negativa (rifiuta). Chiaramente, se ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] conflitto, guadagnandosi due croci di guerra e la promozione a capitano. Smobilitato nel 1919, si impiegò quale calcolatore dei cemento armato nello studio dell'ingegner G. Mattè Trucco, incaricato della progettazione della FIAT Lingotto. Collaborò ...
Leggi Tutto
virus informatico
vìrus informàtico locuz. sost. m. – Insieme di istruzioni destinato a danneggiare un sistema di calcolo (per es., attraverso la cancellazione di parte delle memorie). Il v. i. può essere [...] e i software, sfruttandone tutti i punti di debolezza, e con i moderni sistemi di comunicazione tra calcolatori e utenti, usandoli come mezzo di propagazione, con una netta predilezione per Internet e nella fattispecie reti peer to peer ed ...
Leggi Tutto
cancellazione
cancellazióne [Der. del lat. cancellare "chiudere con un cancello" e quindi "annullamento, estinzione"] [ELT] L'operazione mediante la quale s'annulla un segnale indesiderato: per es., [...] o, generic., cancellatori. ◆ [ELT] [INF] L'annullamento del contenuto di una memoria di un registratore o di un calcolatore. ◆ [FSD] Particolare fenomeno riguardante il potenziale di elettroni di conduzione: v. metallo: III 786 f. ◆ [ALG] Teoremi di ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...