• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Informatica [22]
Telecomunicazioni [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

cervellone

Sinonimi e Contrari (2003)

cervellone /tʃerve'l:one/ s. m. [accr. di cervello]. - 1. [cervello grosso]. 2. (fig., pop.) a. (f. -a) [persona di intelligenza superiore alla media: essere un c.] ≈ (region.) capoccione, cervello, (fam.) [...] , genio, intelligentone, mente, talento. ↔ cervellino, ottuso, sciocco, tonto. b. [macchina che elabora automaticamente dati] ≈ Ⓣ (inform.) calcolatore (elettronico), cervello elettronico, Ⓣ (inform.) computer, Ⓣ (inform.) elaboratore (elettronico). ... Leggi Tutto

abilitare

Sinonimi e Contrari (2003)

abilitare [der. di abilità] (io abìlito, ecc.). - ■ v. tr.1. (non com.) [rendere abile, con la prep. a del secondo arg.: a. la mente al calcolo mnemonico] ≈ addestrare, allenare, ammaestrare, esercitare, [...] ] patentare. ⇑ ammettere, autorizzare, promuovere. 3. (inform., telecom.) [rendere attiva una funzione e sim. in un calcolatore o in un impianto telefonico] ≈ attivare, avviare, inserire. ↔ disabilitare, disattivare, disinserire. ■ abilitarsi v. intr ... Leggi Tutto

pragmatico

Sinonimi e Contrari (2003)

pragmatico /prag'matiko/ [dal lat. pragmatĭcus, gr. pragmatikós "attinente ai fatti"] (pl. m. -ci). - ■ agg. [che persegue finalità improntate a praticità, concretezza e sim.: avere una visione p. della [...] , terreno. ↔ astratto, idealista, idealistico, teorico, utopico. ■ s. m. (f. -a) [persona che opera, anche spregiudicatamente, prediligendo gli aspetti pratici delle cose] ≈ pragmatista, realista. ↑ calcolatore. ↔ idealista, sognatore, utopista. ... Leggi Tutto

sentimentale

Sinonimi e Contrari (2003)

sentimentale [der. di sentimento, sul modello dell'ingl. sentimental]. - ■ agg. 1. [che riguarda i sentimenti e gli affetti: una relazione s. travagliata] ≈ affettivo. 2. (estens.) a. [di persona, che [...] prova sentimenti delicati, malinconici e sim.: una ragazza s.] ≈ romantico, sognatore. ↔ calcolatore, freddo, razionale. b. [che descrive, rivela, ispira sentimenti delicati, malinconici e sim.: un film s.] ≈ languido, romantico. ↑ lezioso, melenso, ... Leggi Tutto

cinico

Sinonimi e Contrari (2003)

cinico /'tʃiniko/ [dal lat. cynĭcus, gr. kynikós, der. di kýōn kynós "cane"; propr. "canino, simile al cane, che imita il cane"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [relativo al movimento filosofico iniziato [...] per i sentimenti e le consuetudini: una persona c.; un sorriso c.] ≈ freddo, indifferente, insensibile. ↑ sprezzante. ■ s. m. (filos.) 1. [seguace del movimento filosofico cinico]. 2. (f. -a) (estens.) [persona cinica] ≈ ‖ calcolatore, dissacratore. ... Leggi Tutto

server

Sinonimi e Contrari (2003)

server /'sə:və:/, it. /'sɛrver/ s. ingl. [propr. "chi serve", der. di (to) serve "servire"], usato in ital. al masch. - (inform.) [calcolatore che svolge funzioni di servizio per i calcolatori collegati [...] in rete] ↔ client ... Leggi Tutto

simulare

Sinonimi e Contrari (2003)

simulare v. tr. [dal lat. simulare, der. di simĭlis "simile"; propr. "rendere simile"] (io sìmulo, ecc.). - 1. a. [far passare per vera una cosa, un pensiero, un sentimento e sim., che non lo è: s. amicizia] [...] s. il verso di un animale] ≈ imitare, rifare, riprodurre, scimmiottare. b. (tecnol., inform.) [creare artificialmente mediante un calcolatore, una macchina e sim. gli stessi eventi o processi che si verificano naturalmente: s. un incidente] ≈ emulare ... Leggi Tutto

simulato

Sinonimi e Contrari (2003)

simulato agg. [part. pass. di simulare]. - 1. [che imita il vero o che si vuol far passare per vero: una tranquillità s.] ≈ falso, finto, mendace, menzognero, mistificatorio, (lett.) simulatorio. ↔ autentico, [...] effettivo, reale, schietto, vero. 2. (tecnol., inform.) [di evento o processo creato artificialmente mediante un calcolatore, una macchina: volo, attacco s.] ≈ emulato, ricreato, riprodotto, virtuale. ↔ autentico, effettivo, reale, vero. ... Leggi Tutto

memorizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

memorizzazione /memoridz:a'tsjone/ s. f. [dal fr. mémorisation]. - (inform.) [immissione di dati nel dispositivo di memoria di un calcolatore e sim.] ≈ registrazione, salvataggio. ↔ cancellazione, eliminazione, [...] rimozione ... Leggi Tutto

computer

Sinonimi e Contrari (2003)

computer /kəm'pju:tə/, it. /kom'pjuter/ s. ingl. [der. di (to) compute "calcolare"], usato in ital. al masch. - (inform.) [macchina capace di immagazzinare informazioni e di elaborarle] ≈ calcolatore (elettronico), [...] Ⓖ (pop.) cervello elettronico, Ⓖ (scherz.) cervellone, elaboratore (elettronico) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
calcolatore
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere operazioni aritmetiche semplici e ripetitive...
calcolatore
calcolatore calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli e ora, specific., sistemi elettronici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali