• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Informatica [22]
Telecomunicazioni [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

ottico

Sinonimi e Contrari (2003)

ottico /'ɔt:iko/ [dal gr. optikós, dalla radice op- "vedere"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (anat., med.) [che concerne la vista, l'occhio: nervi o.] ≈ visivo. 2. (fig.) [relativo all'ottica: fenomeno o.; [...] occhiali e lenti] ≈ (ant.) occhialaio, [autorizzato anche a misurare la vista] optometrista. □ penna ottica [strumento in grado di trasferire a un calcolatore l'immagine riprodotta su un foglio di carta] ≈ lettore ottico, light-pen, penna luminosa. ... Leggi Tutto

tabulato

Sinonimi e Contrari (2003)

tabulato s. m. [part. pass. di tabulare²]. - [prospetto su fogli continui stampato dalla tabulatrice o dalla stampante di un calcolatore] ≈ report, tabella. ‖ modulo, stampato. ... Leggi Tutto

risorsa

Sinonimi e Contrari (2003)

risorsa /ri'sorsa/ s. f. [dal fr. ressource, der. del lat. resurgĕre "risorgere"]. - 1. a. [qualsiasi cosa che valga a fornire aiuto, sostegno, spec. in situazioni di necessità: r. naturali] ≈ bene, disponibilità, [...] biologica assumibile per cibarsi] ≈ Ⓖ cibo. 3. (inform.) [qualunque componente che possa migliorare o integrare le prestazioni di un calcolatore] ≈ periferica. ⇑ accessorio. ● Espressioni: risorsa di stampa [apparecchio per stampare] ≈ stampante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

documento

Sinonimi e Contrari (2003)

documento /doku'mento/ s. m. [dal lat. documentum, der. di docēre "insegnare, dimostrare"]. - 1. a. [qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l'esistenza di un fatto, l'esattezza o la verità di [...] oggetto materiale che possa essere utilizzato a scopo di studio, di ricerca, di consultazione: d. iconografici, audiovisivi; d. storico] ≈ fonte. 2. (inform.) [per calco dell'ingl. file, qualunque elaborazione prodotta con un calcolatore] ≈ file. ... Leggi Tutto

romantico

Sinonimi e Contrari (2003)

romantico /ro'mantiko/ [dall'ingl. (sec. 17°) romantic "pittoresco, romanzesco", der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant "romanzo²"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [del romanticismo]. 2. (fig.) a. [...] [incline alle suggestioni del sentimento e della fantasia: una persona r.] ≈ idealista, sentimentale, sognatore. ↔ calcolatore, freddo, razionale. b. (estens.) [che ispira sentimenti dolci, malinconici: un r. paesaggio] ≈ idillico, poetico, ... Leggi Tutto

interessato

Sinonimi e Contrari (2003)

interessato [part. pass. di interessare]. - ■ agg. 1. a. [che ha interesse, con la prep. a: mostrarsi i. all'argomento] ≈ appassionato, attento, coinvolto (da), preso (da). ↑ affascinato (da). ↔ disinteressato, [...] grandi industrie] ≈ associato (a), cointeressato. 2. a. [assol., che pensa solo al proprio interesse: una donna i.] ≈ calcolatore, opportunista. ↑ avido, venale. ↔ disinteressato. ↑ altruista. b. [di azione, che ha per scopo nascosto l'utile di chi ... Leggi Tutto

terminale

Sinonimi e Contrari (2003)

terminale [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus "termine"]. - ■ agg. 1. [che segna un confine: pietra, cippo t.] ≈ confinario, (lett.) limitaneo. 2. [che rappresenta la fine, l'estremità di qualcosa: [...] ‖ inizio. 2. (inform.) [apparecchiatura, solitamente un videoterminale con tastiera, che attinge programmi e dati a un calcolatore remoto] ≈ unità periferica. 3. (trasp., non com.) [stazione, punto di arrivo e di partenza di trasporti automobilistici ... Leggi Tutto

elaboratore

Sinonimi e Contrari (2003)

elaboratore /elabora'tore/ s. m. [der. di elaborare]. - (inform.) [apparecchio elettronico per l'elaborazione dei dati] ≈ calcolatore (elettronico), Ⓖ (fam.) cervello elettronico, Ⓖ (fam.) cervellone, [...] computer ... Leggi Tutto

elettronico

Sinonimi e Contrari (2003)

elettronico /ele't:rɔniko/ agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). - (fis.) [relativo all'elettronica, che utilizza i principi dell'elettronica o ne costituisce un'applicazione: dispositivo e.; ingegnere [...] e.; calcolatore, elaboratore e.] ● Espressioni: cervello elettronico ≈ [→ CERVELLONE (3)]; posta elettronica → □. □ posta elettronica ≈ e-mail. ... Leggi Tutto

-tore

Sinonimi e Contrari (2003)

-tore (o -sore) [lat. -tor -tōris, formato con la finale -t- del tema verbale di molti part. pass. e dal suff. -or -ōris; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. -sor -sōris; la forma [...] , professore); numerosi femm. sost. sono adoperati per designare macchine o apparecchi (asciugatrice, fotocopiatrice, lavatrice, mitragliatrice, trebbiatrice); in quest'ultimo caso il masch. è molto più raro (ascensore, calcolatore, radiatore). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
calcolatore
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere operazioni aritmetiche semplici e ripetitive...
calcolatore
calcolatore calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli e ora, specific., sistemi elettronici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali