• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [842]
Fisica [195]
Informatica [265]
Temi generali [218]
Ingegneria [188]
Elettronica [144]
Matematica [126]
Fisica matematica [64]
Medicina [55]
Biologia [57]
Programmazione e programmi [61]

programmazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

programmazione programmazióne [Der. di programmare "preparare un programma"] [LSF] (a) La formulazione di un programma. (b) Con signif. particolare nelle locuz. p. lineare e non lineare (v. oltre). ◆ [...] : III 428 e); (e) p. procedurale, o imperativa, in cui la p. consiste nella stesura della serie di istruzioni che il calcolatore deve eseguire (v. linguaggi di programmazione: III 427 d); (f) p. simbolica, fatta in un linguaggio di p. che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su programmazione (4)
Mostra Tutti

elaboratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elaboratore elaboratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di elaborazione] [ELT] [INF] Apparecchio per l'elaborazione di dati, numerici o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, lo stesso che [...] di tipo "universale", capaci cioè di eseguire diversi programmi per la risoluzione di una grande varietà di problemi (in contrapp. al calcolatore specializzato, adatto a risolvere problemi di un certo tipo), ma nella pratica i due termini e. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Single Photon Emission Computerized Tomography

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Single Photon Emission Computerized Tomography Single Photon Emission Computerized Tomography (SPECT) 〈sìng✄l fòton emì-sŠon kompiuteràisid tomògrafi〉 [FME] Denomin. ingl. "tomografia al calcolatore [...] a emissione di fotone singolo" di un tipo di tomografia: v. radiologia digitalizzata: IV 710 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

CAM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CAM CAM 〈si-éi-èm o kèm, o, all'it., kam〉 [FTC] [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Computer Aided Manufacturing "produzione manifatturiera assistita dal calcolatore elettronico", denomin. di metodi nei quali [...] la produzione manifatturiera (prodotti meccanici, elettronici, ecc.) è programmata, guidata e controllata da calcolatori elettronici digitali, partic. diffusi ed efficaci in ambienti produttivi a elevato livello di automazione, in cui cioè sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

regolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regolo règolo [Der. del lat. regulus, da regula, che originar. significò "asticciola per tirare linee rette"] [MTR] Asta graduata in genere, per misurazioni varie. ◆ [ALG] R. calcolatore: strumento, [...] l'introduzione del corsoio e la disposizione delle scale, è rimasto il prototipo dei r. calcolatori successivi. Il principio del funzionamento del r. calcolatore è quello di determinare il prodotto o il quoziente di due numeri attraverso la somma o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolo (1)
Mostra Tutti

palmare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

palmare palmare [agg. Der. di palma] [LSF] Di oggetto o dispositivo, spec. elettronico, che, per le sue ridotte dimensioni, può essere tenuto nella palma di una mano: calcolatore elettronico p., telefono [...] p. (anche, telefonino), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palmare (1)
Mostra Tutti

FLOPS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

FLOPS FLOPS (o flops) 〈flòps〉 [MTR] [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Floating Point Operations per Second, costituente l'unità di misura della potenza di calcolo di un calcolatore elettronico digitale, in [...] termini di operazioni su numeri con virgola mobile effettuabili in un secondo; nella pratica sono più usati i multipli megaFLOPS (Mflops) e gigaFLOPS (Gflops), pari a, rispettiv., 106 e 109 operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOPS (1)
Mostra Tutti

fisica

Enciclopedia on line

Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] forze fra gli atomi, bisognava fare approssimazioni non del tutto giustificate e solo in tal modo si poteva, mediante calcoli semplici, ottenere una predizione per la temperatura di liquefazione, che peraltro non si accordava perfettamente con i dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisica (13)
Mostra Tutti

primitiva

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

primitiva primitiva [s.f. dall'agg. primitivo] [ANM] Di una funzione f, è ogni funzione la cui derivata sia f. ◆ [ELT] [INF] L'insieme di dati che viene fornito a un calcolatore elettronico dal suo utente, [...] e viceversa, oppure che viene inviato da un calcolatore a un mezzo di comunicazione, e viceversa: v. calcolatori, sistemi di: I 400 c. ◆ [MCC] Lo stesso che curva primitiva: → primitivo: Superficie primitiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su primitiva (1)
Mostra Tutti

Nepero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nepero Nepèro [STF] Forma italianizz. del cognome del matematico scozzese John Napier. ◆ [STF] [ALG] Bacchette di N.: dispositivo, una sorta di abaco ad asticciole, precursore del regolo calcolatore, [...] per fare divisioni, estrarre radici quadrate e cubiche, ecc., descritto da N., insieme con altri ingegnosi artifici, nel trattato Rabdologiae seu numerationis per virgulas libri duo (1617). ◆ [ALG] Formule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: REGOLO CALCOLATORE – TRIGONOMETRIA – TRASCENDENTE – LOGARITMO – ABACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
calcolatóre
calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...
càlcola
calcola càlcola s. f. [der. di calcare3]. – Organo del telaio a mano che serve a comandare i movimenti dei licci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali