• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [842]
Informatica [265]
Temi generali [218]
Fisica [195]
Ingegneria [188]
Elettronica [144]
Matematica [126]
Fisica matematica [64]
Medicina [55]
Biologia [57]
Programmazione e programmi [61]

cache-memory

Enciclopedia on line

Dispositivo di memoria di un calcolatore, di capacità limitata ma di notevole velocità; è utilizzato come buffer, tra l’unità aritmetica e la memoria principale di un sistema di elaborazione, per aumentare [...] le prestazioni del calcolatore pur mantenendone contenuto il costo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

link

Enciclopedia on line

In informatica, collegamento tra un calcolatore e le sue unità periferiche, o, anche, il collegamento tra due o più calcolatori. Il programma che permette di ‘collegare’ i vari moduli prodotti da un compilatore [...] per ottenerne un programma eseguibile è chiamato linker. Attività fondamentali del linker sono la risoluzione dei riferimenti mediante simboli, risalendo al punto in cui quel simbolo è stato definito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INFORMATICA – COMPILATORE – LINKER

Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore Federico Ricci Tersenghi Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] ∫A(r 1, ╝, rN)PT(r 1, ╝, rN)dr 1╝drN mentre nella dinamica molecolare la media di A(r1,…,rN) è calcolata lungo la traiettoria ottenuta dall'integrazione delle equazioni del moto, vale a dire [6] formula dove t0 è il tempo necessario a raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – DISSOCIAZIONE MOLECOLARE

calcolatóri paralleli

Enciclopedia on line

calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] presso la University of Chicago o il CERN di Ginevra – la necessità di protocolli standard per la messa in comune di risorse di calcolo presenti in rete. A differenza di progetti come il GIMPS, in cui un gruppo di utenti di Internet mette risorse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FISICA DELLE PARTICELLE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatóri paralleli (11)
Mostra Tutti

microcalcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microcalcolatore microcalcolatóre [Comp. di micro- e calcolatore] [ELT] [INF] (a) Generic., calcolatore elettronico di piccolissime dimensioni, spesso lo stesso che calcolatrice elettronica tascabile. [...] e limitati, quali, per es., quelli relativi al controllo di impianti e macchine; la struttura è quella stessa di un calcolatore personale o di un minicalcolatore, salvo un'assai minore flessibilità di applicazioni. ◆ [ELT] [INF] M. monolitico: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

supercalcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supercalcolatore supercalcolatóre [Comp. di super- e calcolatore] [ELT] [INF] Termine entrato nell'uso sul finire degli anni '60 per designare i calcolatori elettronici più potenti, progettati per risolvere [...] problemi di calcolo partic. complessi o riguardanti quantità di dati partic. grandi; attualmente indica i calcolatori massicciamente paralleli: v. supercalcolatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

minicalcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minicalcolatore minicalcolatóre [Comp. di mini- e calcolatore] [ELT] [INF] Denomin., piuttosto vaga e obsoleta, dei calcolatori elettronici con prestazioni appena superiori di quelle dei calcolatori [...] per l'ampiezza del corredo di software di supporto, la possibilità di espansione del sistema mediante unità aggiuntive periferiche, la velocità operativa, la lunghezza delle parole e la possibilità diretta di operare in rete con altri calcolatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

compilatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compilatore compilatóre [Der. del lat. compilare "saccheggiare", quindi "comporre uno scritto prendendo qua e là"] [ELT] [INF] Programma di calcolatore elettronico (ingl. compiler) in grado di tradurre [...] un linguaggio evoluto in linguaggio macchina: v. linguaggi di programmazione: III 424 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compilatore (3)
Mostra Tutti

hardware

Enciclopedia on line

La parte fisica, non modificabile, di un calcolatore (alimentazione elettrica, unità logiche, piastre elettroniche di base, contenitori, eventuali visori incorporati ecc.; ➔ calcolatore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: CALCOLATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hardware (3)
Mostra Tutti

firmware

Enciclopedia on line

In informatica, l’insieme dei programmi del calcolatore memorizzati su memorie permanenti di sola lettura: ROM, PROM ecc. Una prima apparizione del f. vi fu nel 1951, quando M.V. Wilke propose di sostituire [...] macchina, i segnali di controllo necessari. Questa stessa tecnologia fu ripresa, negli anni 1960, per dotare i calcolatori della seconda generazione di emulatori di sistemi della prima generazione, rendendo così più conveniente la sostituzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – CIRCUITI INTEGRATI – MICROPROCESSORI – INFORMATICA – ROM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su firmware (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
calcolatóre
calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...
càlcola
calcola càlcola s. f. [der. di calcare3]. – Organo del telaio a mano che serve a comandare i movimenti dei licci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali