• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [842]
Temi generali [218]
Informatica [265]
Fisica [195]
Ingegneria [188]
Elettronica [144]
Matematica [126]
Fisica matematica [64]
Medicina [55]
Biologia [57]
Programmazione e programmi [61]

computer graphics

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

computer graphics computer graphics 〈këmpiùtë grèfiks〉 [Locuz. ingl., comp. di computer "calcolatore elettronico" e graphics "grafica", usata in it. come s.f.] [ELT] [INF] Locuz. ingl. resa in it. come [...] , per indicare il complesso delle tecniche e dei metodi che si servono dei calcolatori elettronici (e di strumenti a essi collegati, come tubi catodici, plotter, penne ottiche, ecc.) per rappresentare in forma di immagini e successiv. elaborare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – DISEGNO INDUSTRIALE – REALTÀ VIRTUALE – TUBI CATODICI – PLOTTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su computer graphics (3)
Mostra Tutti

data-flow computer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

data-flow computer data-flow computer 〈déta-flóu compiùtër〉 [INF] Locuz. ingl. "calcolatore a flusso di dati" per indicare un tipo di calcolatore con una struttura che si discosta da quella Von Neumann: [...] v. calcolatori, architettura dei: I 398 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CIM

Enciclopedia on line

Sigla di computer integrated manufacturing, produzione manifatturiera gestita in modo integrato dal calcolatore; indica le attività di produzione manifatturiera integrate con l’ausilio di opportuni strumenti [...] informatici hardware e software, che permettono di ridurre sia i tempi intercorrenti tra l’introduzione di modifiche nel progetto dei prodotti e la realizzazione dei prodotti modificati, sia i costi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – IMMAGAZZINAMENTO

multicalcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multicalcolatore multicalcolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di multi- e calcolatore] [ELT] [INF] (a) Generic., sistema costituito da più calcolatori elettronici interconnessi in modo da operare [...] contemporaneamente in maniera coordinata: v. calcolatori, architettura dei: I 397 b. (b) Specific., lo stesso che multiprocessore a memoria distribuita (v. calcolatori massicciamente paralleli: I 406 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

personal computer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

personal computer personal computer 〈pèësnl kempiùtë〉 [ELT] [INF] Locuz ingl. equival. all'it. calcolatore (←) personale, indicata spesso con la sigla PC. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su personal computer (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] nel 1963 con un costo stimato pari a otto miliardi di dollari. L'IBM fu scelta per trasformare il prototipo dei calcolatori Whirlwind nella versione finale del progetto, l'IBM AN/FSQ-7, i cui esemplari furono installati in ciascuno dei 23 centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

multiprogrammazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multiprogrammazione multiprogrammazióne [Comp. di multi- e programmazione] [ELT] [INF] Modo di operare di un calcolatore elettronico in cui agiscono contemporaneamente più programmi, che condividono [...] tra loro, senza interferire, il tempo dell'unità centrale e l'uso delle unità periferiche; le potenzialità del calcolatore vengono meglio utilizzate: v. sistemi operativi: V 308 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiprogrammazione (1)
Mostra Tutti

transcodificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

transcodificazione transcodificazióne [Comp. di trans- e codificazione] [ELT] [INF] Nel trasferimento di dati da un calcolatore elettronico a un altro, la conversione dei dati dal codice del primo calcolatore [...] al codice usato dal secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

REDUCE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

REDUCE REDUCE 〈ridiùs〉 [ANM] [INF] Sistema per la manipolazione algebrica da effettuarsi con un calcolatore elettronico: v. manipolazione algebrica: III 617 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI

DERIVE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DERIVE DERIVE 〈diràivë〉 [ANM] [INF] Denomin. ingl. di un programma di manipolazione algebrica su calcolatore personale: v. manipolazione algebrica: III 618 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
calcolatóre
calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...
càlcola
calcola càlcola s. f. [der. di calcare3]. – Organo del telaio a mano che serve a comandare i movimenti dei licci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali