pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] ) sinon. generico di p. chimica. ◆ [EMG] [CHF] P. zinco-cloruro: v. pila chimica: IV 516 a. ◆ [ELT] [INF] Calcolatore a p.: v. calcolatori, sistemi di: I 398 b. ◆ [ELT] [INF] Puntatore alla p.: l'indirizzatore alla particolare zona di memoria detta p ...
Leggi Tutto
algebra
àlgebra [Lat. algebra, der. dell'arabo al-giabr propr. "restaurazione", e quindi "riduzione" (dapprima nel signif. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in [...] o altre entità matematiche (per es., vettori o matrici); si distingue correntemente un'a. classica, che studia le operazioni proprie del calcolo letterale e in partic. la teoria delle equazioni o sistemi di equazioni con una o più incognite, e un'a ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] l’evoluzione delle grandezze elettriche in modo continuo nel tempo. Tale distinzione è superata anche in alcuni tipi di calcolatori che utilizzano circuiti ibridi, cioè contenenti una parte analogica e una digitale, come avviene nel caso delle reti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] delle equazioni si estende ai s. di equazioni: s. lineare, grado di un s., ecc.). ◆ [ELT] [INF] S. di file: v. calcolatori, sistemi di: I 402 d. ◆ S. dinamico: (a) [ANM] [MCC] s. di equazioni differenziali o di equazioni alle differenze finite del ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] parallelamente a sé stesse in base alla stima del cammino fatto dal mobile tra un'osservazione e l'altra. Il calcolo degli anzidetti elementi per il tracciamento delle rette d'altezza (essenzialmente, l'angolo al polo ω) è attualmente reso molto ...
Leggi Tutto
processo
procèsso [Der. del lat processus -us "avanzamento, progresso", dal part. pass. di procedere (→ procedimento)] [LSF] (a) Ogni successione di fenomeni e di operazioni che presenti una certa unità, [...] che p. stocastico. ◆ [PRB] P. aleatorio ergodico e stazionario: v. segnali, analisi dei: V 130 d. ◆ [ELT] [INF] P. applicativo: v. calcolatori, sistemi di: I 399 b. ◆ [PRB] P. compensatore: v. processi di punto: IV 601 b. ◆ [PRB] P. di conteggio: v ...
Leggi Tutto
sintetizzatore
sintetizzatóre [agg. e s. (f. -trice)] [LSF] Denomin. generica di ogni dispositivo per effettuare una sintesi. ◆ [ELT] S. di frequenza: particolare generatore di segnali di frequenza variabile [...] voce, o vocale: dispositivo per la sintesi della voce umana; è costituito essenzialmente da un microprocessore oppure un calcolatore elettronico programmato in modo da essere in grado di produrre una serie di messaggi predefiniti, oppure da un testo ...
Leggi Tutto
retino
Stefano Marchesi
Serie di punti in rilievo che costituiscono la superficie della matrice per la stampa di un’illustrazione. L’immagine a colori, anche se digitalizzata da uno scanner o da una [...] in stampa del tono continuo dell’immagine. Oggi la retinatura, nella lineatura assegnata, si effettua elettronicamente attraverso un calcolatore digitale che la trasmette alla fase di formatura per la stampa: una sorgente laser genera un punto la cui ...
Leggi Tutto
virtuale
virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] fossero indipendenti dal tempo. ◆ [ELT] [INF] Memoria v.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, particolare gestione delle risorse di memoria di un calcolatore in cui, grazie a uno speciale indirizzamento v. gestito automaticamente dal sistema ...
Leggi Tutto
codice
còdice [Der. del lat. codex -icis, originar. parte interna del fusto degli alberi, poi tavoletta su cui scrivere e infine, per estensione, libro manoscritto in fogli, in contrapp. al libro in [...] un determinato sistema di comunicazione, per es., in un sistema di telegrafia (c. Morse, c. Baudot, ecc.) e nei calcolatori elettronici (c. di macchina: v. oltre) oppure nell'ambito di una determinata disciplina, allo scopo di ridurre la durata dei ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...