floppy disk
floppy disk 〈flòpi disk〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatorielettronici, locuz. ingl. "disco flessibile", usata in it. come s.m. a volte tradotto con dischetto, per indicare un disco [...] ultimi, detti anche mini f., sono in una custodia rigida chiusa), che si adopera per memorizzare dati, soprattutto nel caso di calcolatori personali e che, a differenza degli hard disk, sono asportabili, cioè inseribili e disinseribili a piacere nel ...
Leggi Tutto
strutturato
strutturato [agg. Part. pass. di strutturare "dotare di una struttura"] [ELT] [INF] Dati s.: nella tecnica dei calcolatorielettronici, i dati organizzati in record e file che rispecchiano [...] la struttura logica dei dati medesimi. ◆ [MCF] Fluido s.: costituito da un fluido vero e proprio contenente particelle materiali di natura diversa (microelementi), dotati di propri gradi di libertà di ...
Leggi Tutto
software
software 〈sòftueë〉 [s.ingl. Comp. di soft "morbido" e ware "merce"] [ELT] [INF] Nella tecnica elettronica, termine che, in contrapp. a hardware, indica tutte le parti modificabili di un sistema [...] o di un apparecchio elettronico; in partic., nella tecnica dei calcolatorielettronici, insieme di programmi: (a) s. applicativo, programma o insieme di programmi volti a un determinato scopo (gestione di dati, scrittura di testi, elaborazioni ...
Leggi Tutto
diagnostico
diagnòstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di diagnosi] [ELT] [INF] Relativo all'individuazione e alla correzione automatica di errori nelle procedure di calcolatorielettronici; per es., messaggi [...] d., quelli generalm. prodotti dal sistema operativo o da un compilatore, informanti l'utente che la struttura di un'istruzione o di un dato non è in accordo con le definizioni; routine d., programma d., ...
Leggi Tutto
reset
reset 〈risèt〉 [s.ingl. "riordinamento, azzeramento"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatorielettronici, operazione con la quale s'azzera il contenuto della memoria principale di un calcolatore, [...] segnali di ingresso tale da produrre il valore logico zero sul-l'uscita diretta del flip-flop. ◆ [ELT] [INF] Segnale di r.: nella tecnica dei calcolatorielettronici, segnale che avvia un programma di inizializzazione: v. microprocessore: III 832 e. ...
Leggi Tutto
cryotron
cryotron 〈kraiòtrën〉 [s.ingl. Comp. di cryo- "crio-" e -tron "-trone", usato in it. come s.m. (anche adattato in criotróne)] [ELT] [INF] Dispositivo introdotto come elemento di memoria permanente [...] nei calcolatorielettronici digitali; consiste di un resistore di materiale superconduttore, mantenuto a una temperatura molto bassa, prossima alla temperatura critica di superconduzione del materiale; normalmente il resistore è nello stato non ...
Leggi Tutto
BBS
BBS 〈bi-bi-ès o, all'it., bi-bi-èsse〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Bulletin Board System "sistema bacheca" (usata in it. come s.f.), con cui si designa, nella telematica, un sistema che permette [...] agli utenti di calcolatorielettronici, collegando il proprio calcolatore alla rete telefonica tramite un modem, di scambiare messaggi e file, oppure di accedere a banche di dati continuamente aggiornate, articolate in vari settori, generalm. solo ...
Leggi Tutto
assemblatore
assemblatóre [Der. dell'ingl. assembler (←)] [ELT] [INF] Linguaggio a.: nella tecnica dei calcolatorielettronici, linguaggio orientato alla macchina in cui le istruzioni sono espresse mediante [...] abbreviazioni letterali per quanto riguarda il codice operativo mentre gli indirizzi dei dati sono normalmente indicati con nomi simbolici; un apposito programma (a. o assembler), residente nella memoria ...
Leggi Tutto
implementazione
implementazióne [Der. dell'ingl. implementation, dal lat. implementum "riempimento"] [LSF] Termine usato spec. in discipline con forte presenza di dizioni tecniche ingl. (quali, per es., [...] , del perfezionare" e simili. Nello stesso contesto, anche il verbo implementare. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatorielettronici, realizzazione di una procedura di elaborazione automatica dei dati a partire dagli stadi iniziali attraverso le ...
Leggi Tutto
lock
lock 〈lòk〉 [s.ingl. Der. di to lock "chiudere, bloccare", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatorielettronici, operazione di bloccaggio di zone di memoria o di dischi interi [...] (in questo ultimo caso il comando può essere affidato a un tasto da manovrare manualmente) che impedisce la cancellazione di dati o la riscrittura della zona stessa; è un automatismo delle macchine che ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...