strutturato
strutturato [agg. Part. pass. di strutturare "dotare di una struttura"] [ELT] [INF] Dati s.: nella tecnica dei calcolatorielettronici, i dati organizzati in record e file che rispecchiano [...] la struttura logica dei dati medesimi. ◆ [MCF] Fluido s.: costituito da un fluido vero e proprio contenente particelle materiali di natura diversa (microelementi), dotati di propri gradi di libertà di ...
Leggi Tutto
implementazione
implementazióne [Der. dell'ingl. implementation, dal lat. implementum "riempimento"] [LSF] Termine usato spec. in discipline con forte presenza di dizioni tecniche ingl. (quali, per es., [...] , del perfezionare" e simili. Nello stesso contesto, anche il verbo implementare. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatorielettronici, realizzazione di una procedura di elaborazione automatica dei dati a partire dagli stadi iniziali attraverso le ...
Leggi Tutto
assemblaggio
assemblàggio [Der. del fr. assemblage, der. di assembler "mettere insieme"] [LSF] Complesso di operazioni per mettere insieme le varie parti, precostituite, di un apparecchio, di un dispositivo [...] , detto anche, spec. nella tecnica, assiemàggio (con il verbo assiemare). ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatorielettronici, operazione di traduzione automatica in linguaggio macchina di un programma scritto in linguaggio simbolico; provvede a ...
Leggi Tutto
CAM
CAM 〈si-éi-èm o kèm, o, all'it., kam〉 [FTC] [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Computer Aided Manufacturing "produzione manifatturiera assistita dal calcolatoreelettronico", denomin. di metodi nei quali [...] , ecc.) è programmata, guidata e controllata da calcolatorielettronici digitali, partic. diffusi ed efficaci in ambienti produttivi a elevato livello di automazione, in cui cioè sono impiegati robot di lavorazione e strumenti automatizzati ...
Leggi Tutto
magnetoottico
magnetoòttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e ottico] [LSF] (a) Relativo ai fenomeni della magnetoottica. (b) Di dispositivo basato su uno di tali fenomeni. ◆ [ELT] [INF] Disco m.: [...] tipo di memoria di massa di calcolatorielettronici, costituito da un disco sulle cui due superfici è uno strato di materiale magnetizzabile, manipolato magneticamente da testine di lettura/scrittura: v. memoria: III 776 f. ◆ [OTT] Effetti m.: → ...
Leggi Tutto
utente
utènte [Der. del part. pres. utens -entis del lat. uti "usare, godere"] [LSF] Chi fa uso di uno strumento, un apparecchio, ecc. oppure di un servizio tecnico; è termine spec. usato nella tecnica [...] dei calcolatorielettronici: v. commutazione, sistemi di: I 649 a, c. ◆ [ELT] [INF] Modo u.: uno dei modi di operare dell'unità di gestione della memoria di un calcolatoreelettronico: v. microprocessore: III 832 b. ...
Leggi Tutto
Computer and Automatic Measurement And Control
Computer and Automatic Measurement And Control (CAMAC) 〈këmpiùtë èn otomètik mèsŠurmënt èn kòntrol〉 [FSN] Denomin. ingl. "misurazione e controllo automatici [...] e da calcolatore" di un sistema di interconnessione tra complessi di rivelatori di particelle e uno o più calcolatorielettronici: v. rivelatori di particelle: V 78 e. ...
Leggi Tutto
computazionale
computazionale [agg. Der. dell'ingl. computational, da computation "calcolo", che è dal lat. computare "calcolare"] [LSF] Che attiene al calcolo, che deriva dal calcolo, spec. con rifer. [...] a procedimenti di calcolo con calcolatorielettronici. ◆ [FSD] Fisica c.: lo studio di modelli fisici mediante l'uso di calcolatorielettronici. ...
Leggi Tutto
Mega Instructions Per Second
Mega Instructions Per Second 〈mèga instràksŠons pér sècon〉 [MTR] [ELT] [INF] Unità di misura della potenza di calcolo di calcolatorielettronici, corrispondente alla capacità [...] di eseguire un milione di istruzioni al secondo, comunem. indicata con la sigla MIPS ...
Leggi Tutto
risorsa
risórsa [Der. del fr. ressource, dal lat. resurgere "risorgere"] [LSF] Qualsiasi mezzo materiale o provvedimento che valga al normale funzionamento di qualcosa o, generic., ad aiutare. ◆ [ELT] [...] [INF] R. virtuale: nella tecnica dei calcolatorielettronici: v. sistemi operativi: V 309 d. ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...