kilobit
kilobit 〈kìlobit〉 [s.m. invar. Comp. di kilo- (ma non nel valore proprio di 103) e bit] [MTR] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatorielettronici, unità di misura del contenuto di informazione [...] corrispondente a 1024 (=210) bit ...
Leggi Tutto
megabyte
megabyte 〈megabàit〉 [s.m. invar. Comp. di mega-b e byte] [MTR] [ELT] [INF] Unità pratica di misura della capacità d'informazione, tipic. di una memoria di calcolatorielettronici, pari a 220 [...] (= 1 048 576) byte ...
Leggi Tutto
operando
operando [Der. di operare (→ operazione)] [LSF] Ciascuno degli enti interessati da un'operazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatorielettronici, registro che memorizza temporaneamente [...] dati su cui eseguire operazioni ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] la m. greca, e si diffuse via via la conoscenza del calcolo secondo gli Arabi. Ma è solo all’inizio del Cinquecento che logica matematica, i quali, con l’avvento degli elaboratori elettronici, si sono sviluppati anche in collegamento con i temi di ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] componenti sono esclusivamente elementi di ritardo, moltiplicatori e sommatori.
C. elettronico C. che comprende uno o più componenti attivi.
C. indotto portatili sia fisse all’interno dei calcolatori, convertitori analogico-digitali e digitale- ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] degli spettri indotti da collisioni, ma soprattutto poiché si è avuta, con l’avvento degli elaboratori elettronici, la possibilità di calcolare per via numerica le proprietà di un sistema di m. partendo dalla conoscenza del potenziale.
Notevole ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] circuiti integrati monolitici, comprendenti un'intera unità di calcolo in grado di effettuare diversi tipi di operazioni logiche e aritmetiche, noti come "microelaboratori" (v. elaboratori elettronici, in questa App.).
Tutti i problemi aperti dalla ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] che annovera nuovi materiali a gradiente d'indice di rifrazione, correttori di aberrazioni, calcolatori per l'elaborazione delle immagini.
Microscopia elettronica. - Un enorme progresso è stato compiuto nel campo della microscopia corpuscolare. Esso ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] a quella di legame, e cioè all'intervallo proibito, che, calcolato con la teoria BCS, è 2Δ(0) = 3,5 o di II tipo (ξ ≪ λ): poiché λ dipende dal libero cammino medio degli elettroni, si può passare dal I al II tipo quando si passi dal metallo puro a ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] modi. Sono stati costruiti m. elettronici di reti neurali sia con elettronica digitale sia analogica o mista progressi in questo settore si sono avuti con il rapido sviluppo del calcolo numerico e con le applicazioni a m. di meccanica statistica. La ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...