• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
221 risultati
Tutti i risultati [513]
Informatica [221]
Temi generali [222]
Ingegneria [206]
Elettronica [180]
Fisica [141]
Matematica [87]
Fisica matematica [53]
Chimica [44]
Algebra [38]
Statistica e calcolo delle probabilita [34]

chiave

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chiave chiave [Der. del lat. clavis] [INF] (a) Generic., mezzo per interpretare un messaggio codificato o per accedere a un archivio di dati (v. crittografia: II 64 c); (b) Specific., nella tecnica dei [...] calcolatori elettronici: parola c. (ingl. pass word) è quella che si deve introdurre per fare funzionare calcolatori protetti; c. di protezione o di memoria o di accesso, codice di riconoscimento, associato a una zona di memoria dell'elaboratore, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

implementazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

implementazione implementazióne [Der. dell'ingl. implementation, dal lat. implementum "riempimento"] [LSF] Termine usato spec. in discipline con forte presenza di dizioni tecniche ingl. (quali, per es., [...] , del perfezionare" e simili. Nello stesso contesto, anche il verbo implementare. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, realizzazione di una procedura di elaborazione automatica dei dati a partire dagli stadi iniziali attraverso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su implementazione (2)
Mostra Tutti

lock

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lock lock 〈lòk〉 [s.ingl. Der. di to lock "chiudere, bloccare", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, operazione di bloccaggio di zone di memoria o di dischi interi [...] (in questo ultimo caso il comando può essere affidato a un tasto da manovrare manualmente) che impedisce la cancellazione di dati o la riscrittura della zona stessa; è un automatismo delle macchine che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lock (1)
Mostra Tutti

interrogatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interrogatore interrogatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. interrogator -oris, dal part. pass. interrogatus di interrogare, comp. di inter- e rogare "chiedere"] [ELT] [INF] Dispositivo avente [...] , a scopo di riconoscimento (come nei sistemi radar IFF) oppure di controllo (per es., per verificare a distanza la funzionalità di un dispositivo), o altro (per es., nel caso di calcolatori elettronici, la corretta risposta a quanto domandato). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

catasta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catasta catasta [Lat. catasta "palco", dal gr. katástasis "collocazione"] [ELT] [INF] Nei calcolatori elettronici digitali, denomin. (per traduz. dell'ingl. stack) della zona di memoria in cui sono provvisoriamente [...] registrati i dati intermedi di un'elaborazione; una sua caratteristica è che l'accesso ai dati in essa avviene nell'ordine inverso rispetto alla loro immissione, in modo che il primo dato a essere richiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

etichetta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

etichetta etichétta [Der. dello sp. etiqueta, che è dal fr. étiquette nel signif. di "regola, complesso di regole"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine, calco dell'ingl. label, [...] per indicare un gruppo di caratteri che indica in modo sintetico ma univoco una posizione o un'area della memoria, un'istruzione, un record, un programma, un'unità periferica, ecc., e che viene usato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

tabulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tabulazione tabulazióne [Atto ed effetto del tabulare (→ tabulato)] [ANM] Operazione consistente nel riportare in una o più tabelle i valori di una funzione corrispondenti a un conveniente insieme di [...] tabelle dipende dalla natura della funzione e dall'uso, sia teorico che pratico, cui sono destinate le tabelle. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, il presentare dati in forma tabellare su appositi moduli continui (tabulati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

editor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

editor editor 〈èditë〉 [s.ingl. "redattore, curatore di un'edizione", der. di to edit "curare l'edizione", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, particolare programma [...] che consente di creare nuovi file o di modificare il contenuto di quelli creati in precedenza; specific., e. di testo (ingl. text e.) sono quelli progettati per modificare file di testo in cui i dati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

hardware

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hardware hardware 〈hàadueë〉 [s.ingl. Comp. di hard "duro" e ware "merce" e quindi "roba dura" propr. "ferramenta" e sim.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine di uso internazionale [...] per indicare la "parte fisica", non modificabile, di un calcolatore (alimentazione elettrica, unità logiche, piastre elettroniche di base, contenitori, eventuali visori incorporati, ecc.); in contrapp., l'insieme delle parti non fisiche, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hardware (3)
Mostra Tutti

teleelaborazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teleelaborazione teleelaborazióne [Comp. di tele- e elaborazione] [ELT] [INF] Nella tecnica dell'elaborazione elettronica, sistema di elaborazione utilizzante una rete di calcolatori elettronici, per [...] rete ed essere elaborati sia localmente, sia in un altro nodo, sia, spec. se l'elaborazione è di tipo globale o è piuttosto complessa, nel calcolatore centrale della rete, se ne esiste uno di tale tipo, e in ogni caso ritrasmessi al nodo di partenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
elettrònico
elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali